AVE TA.G, LIST premia stilisti emergenti sul Campidoglio

L’evento AVE TA.g sta per conquistare  il Campidoglio.  Mentre il Mecenatismo torna a Roma per permettere ai più talentuosi tra gli stilisti emergenti di realizzare i loro sogni.

Undici fashion designer faranno sfilare 5 nuove creazioni, e ai due migliori LIST, brand simbolo della tradizione del Made in Italy e del Made in Rome offrirà 6 mesi di stage in azienda.

Spiga2, le collezioni dei nuovi stilisti per l’A/I 2012/13

 Siamo tornate più volte sul tema delle tendenze e delle collezioni per il prossimo A/I 2012/2013 e a confronto sono sempre due diversi punti di vista: quello delle maggiori maison di moda  e quello delle catene low cost, che spesso riescono a offrirci capi e accessori di tendenza a prezzi abbordabili.

E c’è poi ancora un altro mondo, quello dei nuovi talenti, dei giovani designer che sono ancora dotati di una visione fortemente personale e innovativa e ai quali, mertitamente, viene concesso sempre più spazio. da qui nasce l’idea, da parte del celeberrimo duo di stilisti  Domenico Dolce e Stefano Gabbana di esporre, nel loro spazio a  Spiga2, a Milano anche le creazioni di stilisti emergenti  internazionali, accanto agli accessori della collezione Dolce & Gabbana.

AltaRoma, La Sapienza presenta Fashion Index

La Fashion Week di Roma si conclude oggi, con un entusiasmante sguardo verso il nuovo.  E insegnando che moda non fa necessariamente rima con frivolezza  e lavoro, pratico, di creazione. La moda può  e deve essere cultura e solo chi conosce a fondo la Storia e la Teoria della Moda può seguirne il percorso e prevedere in che direzione andrà nel futuro.

Così nasce Sapienza Fashion Index, una  guida biografica multimediale ai giovani stilisti, i cui redattori sono giovanissimi studenti e studiosi del corso di Scienza della Moda e del Costume dell’Università di Roma “La Sapienza”.  L’archivio online è stato presentato stamattina  a Palazzo Baleani e, durante la presentazione, si coglievano perfettamente sia l’allegria che la serietà con cui è stato portato avanti l’innovativo progetto.

ITs# ten e i nuovi talenti della moda

Il concorso International Talent Support è arrivato alla sua decima edizione e continua a selezionare e premiare giovani e talentuosi designer. La moda, d’altra parte, ha sempre bisogno di alimentarsi di nuovi stimoli ed  idee e così gli stilisti emergenti hanno bisogno di una vetrina e del confronto con i grandi.

Così, l’International Talent Support, mette alla prova designer da tutto il mondo che sono tenuti a presentare un progetto riguardante moda, accessori o fotografia: dopo una selezione che dura mesi, si arriva ai tre giorni finali di Trieste, durante i quali vengono decretati i vincitori tra gli 11 finalisti, selezionati per ciascuna categoria.

Bari i vincitori del 5° concorso di alta moda e lavoro sartoriale artigianale

 Sono Daniele De Vito di Bella (Pz), per la categoria liberi professionisti e Francesca Cellamare di Lizzano (Ta) per la categoria scuola, i vincitori del quinto concorso di alta moda e lavoro sartoriale artigianale, organizzato dall’ A.S.I.M. Associazione Sartoriale Interregionale Mediterranea lo scorso 12 ottobre a Bari nella Sala Murat. Lo scopo è promuovere sul territorio la sartoria come attività cosiddetta ‘di bottega’, nell’ambito di una più generale riscoperta delle tradizioni e dei lavori della Puglia e della Basilicata. L’evento è stato patrocinato da: Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, IX Circoscrizione S.Nicola-Murat, Confartigianato, Camera di Commercio, Fiera del Levante, Gazzetta del Mezzogiorno, Telenorba. L’Asim è nata nel 2003 al fine di consolidare la base sartoriale ed artigianale non solo all’interno della nostra regione ma soprattutto cercando di interfacciarsi con altre realtà: questo lo spirito che ha animato le sfilate con annesso concorso per giovani stilisti fin qui organizzate in questi quattro anni, che hanno potuto contare sulla partecipazione attiva di prestigiose istituzioni, segno di un’attenzione vera verso lo sviluppo dell’artigianato.

A Bari sbarca la XIII Biennale dei giovani artisti, un evento di moda e arte

 La Biennale si inserisce per la Puglia in quegli avvenimenti culturali che segnano un territorio, segnano contemporaneamente un culmine e un punto di svolta. E’ importante soffermarsi, difatti, sugli aspetti più difficilmente quantificabili di un evento come questo: c’è una
energia creativa, una carica data dalla presenza contemporanea nella regione di mille giovani, artisti, mediterranei (ognuna di queste caratteristiche è già interessante di per sé) che si relazionano con il territorio e con i cittadini che lo abitano, che difficilmente si può quantificare ma che fa ricordare l’evento Biennale per anni a chi ne ha seguita anche una sola. Le relazioni umane e artistiche tra chi partecipa alla Biennale sono un patrimonio fondamentale per costruire percorsi professionali e artistici nell’economia creativa. Questa ricaduta di relazioni si può estendere agli enti organizzatori della manifestazione: lavorano alla Biennale più di 100 tra ministeri, enti locali, associazioni e istituzioni culturali europee e mediterranee con cui è possibile costruire relazioni durevoli. Scambi professionali, gemellaggi, co-progettazione e/o coproduzione di opere artistiche, scambio di buone pratiche, intrecci formativi sono alcuni esempi di possibili collaborazioni. Inoltre la XIII Biennale sarà una manifestazione multidisciplinare, che propone creazioni che vanno dalla musica alle arti visive, dal teatro al video, dalle arti applicate alla letteratura, sino alla gastronomia: questo permette di avere un panorama multiforme, senza barriere tra una e l’altra disciplina artistica, nuovo e inconsueto per la regione. La XIII Biennale si svolgerà in Puglia dal 22 al 31 maggio 2008, periodo ottimale per la disponibilità delle strutture di accoglienza e per le condizioni climatiche, che permetteranno di vivere l’evento usufruendo anche di spazi all’aperto.