Playlife: collezione Uomo Autunno Inverno 2010 2011

 Playlife è il marchio Benetton di abbigliamento per il tempo libero che ridefinisce uno stile. Con le sue collezioni eleganti e pulite Playlife è il punto d’incontro di una ricerca esclusiva di stili e suggestioni e un forte senso di individualità.

Oggi Mondomodablog vi presenta la collezione Playlife Uomo Autunno Inverno 2010 2011.

Kiss n’Ride – Kiss n’Ride è una stazione della metropolitana di Los Angeles e un nome così non può che richiamare il concetto di movimento. Questo segmento di collezione, infatti, esprime palesemente quello che dovrebbe essere la scelta “tipo” di un viaggiatore. La sezione maglieria è composta da articoli semplici di aspetto, facili per abbinamento e dai colori neutri. Il capospalla può essere definito “tattico” ed è caratterizzato dalla ricchezza numerica di tasche. I pantaloni, dai cotoni resistenti, mantengono sempre un’aria “clean” per taglio e costruzione.

Playlife: collezione Donna Autunno Inverno 2010 2011

 Playlife sintetizza le sue molteplici identità con capi perfetti per il tempo libero. La collezione Donna Autunno Inverno 2010 2011, arricchita da “ricordi dell’anima”, richiama un simbolico diario di viaggio.

Plife – C’è qualcosa di classico che contraddistingue questa micro-collezione studiata per chi è affascinato dagli ultimi trend, ma non vuole esserne schiavo. La maglieria è leggera, ricca di dettagli singolari, facile da gestire anche lontano da casa; i capospalla sono colorati sia per occasioni formali che per momenti più “rilassati”; accenni romantici, ma non leziosi, fanno capolino da t-shirt di jersey, abitini e camicie.

Les Zazì – Reminiscenze folk accompagnano tutti i capi, siano essi di lana tricot, panno, jersey o qualsiasi altro tessuto. Lo si evince dalle lavorazioni dei filati, che appaiono di titolo medio, come realizzate ai ferri. Grande spazio viene concesso a cardigan dai volumi generosi, gonne e abiti ravvivati da giochi di punti e trecce, “ponchos” con frange. Le giacche e i soprabiti, apparentemente rigorosi, rivelano l’anima “gipsy” attraverso le fodere a stampe floreali o il colore che attinge a nuance speziate e iridescenti. Il resto risulta un susseguirsi di descrizioni ricamate e stampate su jersey e velluto a coste di un mondo che appartiene agli amanti della cultura neo-hippy.