trend vintage dell’estate: back to the Seventies

 

Proprio ieri, dandovi qualche anticipazione sulle tendenze dell’ inverno 2012, si faceva  anche riferimento agli anni Ottanta. Ma ora è tempo di pensare, piuttosto, alla stagione che stiamo vivendo e di tornare indietro: agli anni Settanta, per l’esattezza. Questa è  assolutamente, infatti, la tendenza vintage dell’ estate 2011: tutti gli outfit più cool dei ’70 sono stati ripresi e si ritrovano nelle collezioni dei brand più prestigiosi.

Chiaramente il Seventy Style può presentare chiavi di lettura differenti. E così si può guardare al lato hippie che si traduce in un trionfo di fiori, decorazioni orientaleggianti e applicazioni pachtwork. Altrimenti, lo stesso stile, potrà essere espresso da stampe optical ed animalier. Qualunque fantasia andrà a colorare lunghissimi maxidress effetto caftano.

Torna la mostra “Valeggio veste il Vintage”: domenica 15 Maggio la 5° edizione!

Dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, torna l’appuntamento con uno degli eventi più glamour della Provincia di Verona: tornano la moda, l’abbigliamento, gli accessori d’epoca e il modernariato di “Valeggio veste il Vintage“.

Numerosi gli espositori presenti, professionisti provenienti da tutta Italia, che già partecipano alle più importanti fiere del settore (Vintage Selection di Firenze, Mercante in Fiera di Parma, Next Vintage Show di Pavia, Mercato dei Navigli a Milano, Mercato dell’Antiquariato di Valeggio sul Mincio) e che, oltre alla vendita al dettaglio, si dedicano anche ad un’attività di ricerca e creazione di archivi storici del costume, preziosa fonte di documentazione per stilisti e redazioni di moda.

Aigner: Collezione Autunno Inverno 2011/12, per le donne sicure di sé

 La collezione Autunno Inverno 2011/2012 di Aigner si rivolge alla donna che rivendica la propria personalità. Sicura di sé ed orgogliosa della raffinatezza e della contemporaneità che caratterizzano la sua femminilità.
Lo stile Aigner è sportivo ed elegante allo stesso tempo, sempre attuale e particolarmente sensibile allo stile.

La collezione, ideata da una equipe di stilisti internazionali, è caratterizzata da montgomery e giacche da cavallerizza, insieme ad ampi capotti. I pantaloni, grande must della stagione, a pieghe e dal taglio morbido si fermano alla caviglia, valorizzando le curve del corpo femminile. Le gonne strette e al ginocchio conferiscono alla silhouette femminilità e dinamicità mentre le camicie sottili creano un’interessante contrasto con le più semplici giacche in fodera.
La donna Aigner ama la moda e la moda la ama.

I materiali utilizzati sono perfettamente in linea con il mood della collezione: le giacche eleganti, proposte in tweed e lana in varie nuance, si ispirano alla moda maschile, ma dal taglio particolarmente femminile. Crespo di lana con dettagli ricercati e flanella si sposano perfettamente a pezzi basic. La seta, in tinta unita o stampata regala a chi la indossa un look lussuoso. Concludono tocchi di pelle scamosciata e rifiniture in nappa.
Per quanto riguarda i colori, varie tonalità di rosso acceso sono utilizzate con il nero, il moka e il camel, mischiati con delle nuance sofisticate come il verde smeraldo o il prugna o con un tocco di rosa scuro.

Vintage Workshop® torna il 15 e 16 Febbraio 2011

 Vintage Workshop® Milano cambia sede e si avvicina ulteriormente al quartiere fieristico di Milano centro, la zona Portello di Fieramilanocity.
Sarà l’hotel Portello-Minihotel al 12 di Via G. Silva ad ospitare la 26a edizione di Vintage Workshop che per l’occasione adotta anche un nuovo sottotitolo “Anticipazioni Tendenze” ad inaugurare il primo giorno delle tre settimane della moda milanese. L’Associazione organizzatrice “Ricercatori Moda d’Epoca”, infatti, pur mantenendo la propria indipendenza, ha aderito dallo scorso settembre al progetto di armonizzazione “Milano Fashion City”, emanazione della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Promos, Camera Nazionale Italiana della Moda ed altri 35 partners.
L’evento espositivo a ingresso libero ha una particolare vocazione ad esibire accessori d’epoca originali e ad alto contenuto stile, ideali non solo per il pubblico di appassionati e intenditori ma anche per gli operatori della moda che vi giungono da Italia ed estero, anche in occasione delle fiere MilanoUnica ModaIn e Anteprima Pelle, per la ricerca finalizzata alle future collezioni moda Primavera Estate 2012.

Vintage Workshop® Milano: dal 7 al 10 settembre

 Torna Vintage Workshop® Milano, I ricercatori della moda d’epoca, l’ esposizione-vendita ad ingresso libero dedicata al mondo della moda e degli accessori, rivolta agli appassionati, ai collezionisti e agli stilisti.

Creativa, inedita, esclusiva e originale. Queste sono le parole chiave che contraddistinguono la nuova ricerca di accessori Vintage che l’Associazione organizzatrice “Ricercatori Moda d’Epoca”, con il suo dinamico evento sempre in progress ad ogni stagione, presenterà nella consueta location di Milano, presso il salone espositivo dell’Hotel Admiral di largo Domodossola nel quartiere di Fieramilanocity.

L’evento, aperto al pubblico di appassionati, collezionisti, amateurs e semplici curiosi ma soprattutto agli operatori della moda che vi giungeranno per trarne nuovi spunti, idee e ispirazioni per progettare le loro future collezioni dedicate all’Autunno Inverno 2011 2012, è ormai diventato un must stagionale e, in questa edizione, spegnerà dal 7 al 10 settembre prossimi le sue 25 candeline.

Vintage Workshop torna a Febbraio a Milano

 Torna Vintage Workshop® e torna più consapevole di prima, nel suo modo gentile, appartato, discreto, quasi privé, di essere l’unico evento in Italia che ha avuto il coraggio di prendersi un impegno molto serio nei confronti dei fruitori appassionati del vero Vintage e nei confronti soprattutto dei produttori e designer della moda contemporanea: 100% Vintage autentico e di ricerca, volutamente ed espressamente di ricerca, quella ricerca che significa libertà di presentare proposte che non mettono al primo posto l’estetica o la quantità di prodotto, bensì una qualità che difficilmente può essere reperita altrove in altre manifestazioni, fiere o mostre-mercato.

Vintage Workshop® non può essere up-to-date bensì necessariamente avanti, anzi, avant-guarde per riuscire a ispirare e rinnovare ad ogni nuova stagione la fantasia e la creatività di stilisti e produttori le cui menti vengono “spremute” da esigenze di una moda sempre più fibrillante e in corsa, basti pensare che in soli sei mesi i designers sono chiamati a disegnare non solo una collezione bensì pre-collezioni, capsule, cruises, varie linee, collezioni gadget e collezioni prettamente destinate alle sfilate.

Lady Gala occhiali Champion di Carrera per il suo nuovo video

 Carrera partecipa con l’occhiale da sole “Champion” al nuovo video musicale di Lady Gaga Bad Romance”, il primo singolo estratto dal suo nuovo album The Fame Monster, in uscita in questi giorni.

Bad Romance” contiene tutti gli elementi che hanno reso i video di Lady Gaga largamente apprezzati fin dal suo debutto lo scorso anno. In questo video super stylish, la performance di Lady Gaga si inserisce in un ambiente audace e accattivante, che enfatizza l’appeal sensuale dell’artista.
The Fame Monster segue l’album di debutto di Lady Gaga The Fame, e contiene otto nuove canzoni tra cui “Bad Romance.”

Diesel: nuova collezione occhiali in stile vintage

 La nuova collezione occhiali Diesel guarda agli Eighties con un twist contemporaneo

Uno stile vintage, rielaborato in chiave attuale con dettagli originali e accostamenti cromatici di impatto, è l’ispirazione principale della nuova collezione di occhiali Diesel.

GLI OCCHIALI DA SOLE:
I nuovi occhiali da sole femminili Diesel, in acetato multi-layer, seducono con forme ampie ed effetti speciali (DS 0185). Le aste esibiscono originali sfaccettature sul metallo, visibili attraverso le trasparenze dell’acetato. Le colorazioni evidenziano sfumature soft, nei toni dell’avana, del grigio, del rosa, del verde, del viola e del nero.

Stile vintage per le sagome femminili, dalla linea oversize a farfalla (DS 0183). Questo modello è movimentato da sottili linee sul frontale e da profili colorati a smalto che incorniciano le lenti. Nella parte iniziale delle aste compare inciso il marchio Diesel, come simbolo inconfondibile.

Hackett Bespoke: occhiali dal gusto vintage

 Hackett Bespoke: gusto vintage in linea con lo stile del brand

La nuova collezione si rifà a uno stile classico reinterpretato in chiave moderna

Hackett London è un marchio di abbigliamento e accessori dal classico stile British. I suoi capi spaziano dai cappelli alle scarpe e sono pensati per uomini di tutte le età che vogliono vestire con eleganza prediligendo la qualità ai capricci della moda.

Hackett trae ispirazione dall’abbigliamento inglese tradizionale senza mai risultare antiquato: le sue creazioni seguono una linea più progressiva che rivoluzionaria.
Come recita magistralmente lo slogan Essential British Kit, l’obiettivo di Hackett è vestire l’uomo per qualsiasi occasione, dall’ufficio agli eventi formali includendo lo stile country e quello sportivo.

Yoox.com: “American Glamour & Beauty”, il vintage è online!

 Online su yoox.com un nuovissimo progetto vintage: AMERICAN GLAMOUR & BEAUTY http://www.yoox.com/vintage/department/dept/americanglamour

In collaborazione con FIT, yoox.com and Fashion Institute of Technology (FIT) annunciano il doppio lancio di “American Glamour”, un progetto YOOX vintage, ed “American Beauty: Aesthetics & Innovation”, la tanto attesa mostra al Museo del FIT a New York – hanno fatto il loro debutto insieme il 6 novembre su yoox.com

La mostra del FIT, “American Beauty” mostrerà capolavori di vintage couture di leggendari designer americani e sarà presentata su yoox.com con un vero percorso interattivo composto da contenuti speciali, video-contributi della curatrice Patricia Mears che svelerà dettagli e segreti sulla mostra e videointerviste esclusive con alcuni designer presenti alla mostra:

Modo presenta la sua nuova collezione stile vintage

 Con la nuova collezione autunno-inverno 2008, Modo vuole rievocare gli attori italiani di Cinecittà, la Hollywood italiana degli anni Cinquanta, enfatizzando così il fascino intramontabile delle montature di quel periodo e anche la tradizione italiana che contraddistingue l’azienda. Per fare questo Modo ha scelto nomi come Piero, Paola, Giorgio per i suoi nuovi modelli.

Giorgia, un’occhiale angolare e di grandi dimensioni, è caratterizzata da colori scuri tramati e da lenti che creano un’atmosfera marcatamente retro’, Gli acetati Paolo, Piero e Paola aggiungono, invece, un tocco moderno ad un design classico e senza tempo.

E siccome “vintage” ad oggi è una vera e propria tendenza, Modo presenta anche una collezione vista con un certo sapore retro’ anche se rivisitata in chiave moderna. Vengono rivisitati gli anni Trenta e gli anni Quaranta attraverso modelli rotondi e ovali attualizzati attraverso dettagli più sofisticati ed eleganti.

Voglia di Vintage? Fiera al castello di Belgioioso

 Il Castello di Belgioioso riaprirà i battenti dal 24 aprile al 27 aprile in occasione di Next Vintage , l’appuntamento primaverile con la moda e gli accessori d’epoca. Il termine Vintage, parola inglese nasce originariamente nel mondo dei vini e che significa vendemmia sta ad indicare la produzione d’annata, la riserva, il raccolto che invecchiando migliora con il tempo e diventa qualità ed eccellenza, viene pian piano esteso a molti altri oggetti fino a diventare sinonimo di oggetto cult. Nella moda, Vintage, indica il recupero di capi d’autore, ma non solo, usati, abiti provenienti dalle prime produzioni delle griffes che conservano il segno del tempo come valore aggiunto. Oggi, nell’ambito moda, Vintage può essere definito un marchio che garantisce l’attualità di un design creato molte stagioni fa e che offre la qualità e l’unicità di un modello sopravvissuto al tempo. Essere alla moda significa ricercare cosa era di moda dieci, venti, cinquanta anni fa e stravolgere così il concetto di moda stesso: per vestire Vintage non ci sono vere e proprie regole da seguire, non è così importante la firma ma il taglio, il tessuto, il colore e quello che ai nostri occhi lo rende “speciale”.