La griffe, prescelta nel rapporto “nostra eccellenza” dell’Eurispes. E’ stata una giornata speciale per MISS BIKINI. La griffe che ha appena sfilato con successo a Milano Moda Donna, con la presenza in passerella dell’attrice e cantante Juliette Lewis, testimonial del mood hippy rock anni 70 di questa nuova collezione, è stata infatti annoverata tra le più importanti e prestigiose aziende che rappresentano l’eccellenza italiana. L’Eurispes – Istituto di Studi Politici Economici e Sociali – ha appena ultimato infatti il terzo rapporto proprio sull’eccellenza in Italia all’interno del quale vengono segnalate cento esperienze istituzionali e imprenditoriali di successo osservando la storia dell’impresa, la sua efficenza e capacità di innovazione. E MISS BIKINI ha avuto l’onore di essere prescelta. << Sono molto orgoglioso di questo riconoscimento.>> afferma Andrea Teofilatto amministratore unico della griffe << Aver puntato sul Made in Italy con una produzione esclusivamente italiana, ci ha portato ad un risultato straordinario come questo.
made in italy
Roy Rogers un mondo di jeans
Il giovane Francesco Bacci s’innamora di tutto ciò e acquisisce una partnership con la maggior produttrice di denim americano, la Cone Mills Corp., e tornato in Italia, comincia la produzione e la distribuzione di questo prodotto innovativo. In Italia scoppia la Roy Poger’s mania e intorno agli anni ’70 questo jeans diventa un cult tra i giovani. Dopo anni di consolidato successo nella grande distribuzione, da qualche stagione la Manifatture 7 Bell s.p.a ha convertito la propria strategia di mercato. Oggi infatti il sig Fulvio Biondi, genero del fondatore e amministratore unico dell’azienda, coadiuvato dalla moglie Patrizia e dai figli Niccolò e Guido ha rinnovato completamente la distribuzione introducendo il prodotto nei migliori negozi in Italia e all’estero, mantenendo inalterata la storicità del marchio e l’affidabilità del made in Italy unito all’alta qualità dei materiali USA.
Da Aimpes – Mipel un messaggio: comprare un falso finanzia la criminalità!
Aimpes (Associazione Pellettieri Italiani) promuove da anni iniziative volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della contraffazione. Dalla realizzazione di un allestimento con borse e accessori veri e falsi messi a confronto, denominato Cubo Anticontraffazione, esposto nelle piazze delle più importanti città italiane – Milano, Roma, Firenze, Parma, Rimini, Riccione – alla promozione attraverso affissione e cartoline della campagna “da noi i falsi sono banditi”, alla realizzazione dell’etichetta We Love Italian Bags, nata per distinguere i prodotti Made in Italy, all’organizzazione di tavole rotonde e convegni. “Si stima che negli ultimi 10 anni il fatturato dell’industria del falso sia aumentato del 1.600%, – afferma Giorgio Cannara, presidente Aimpes/Mipel – con un valore che si aggira tra i 200 e i 300 milioni di Euro. Il settore della moda è quello più esposto al fenomeno, rappresentando il 60% dell’intero mercato della contraffazione. I prodotti in pelle, in particolare le borse, sono tra quelli maggiormente colpiti e i risvolti economici e sociali sono sempre più drammatici”. Il giro d’affari della pelletteria contraffatta è stimato infatti in 1,2 miliardi di Euro, il 26% del fatturato ufficiale del settore. Le borse vanno a coprire il 70% del fatturato illecito, con un valore presunto di 840 milioni di Euro. 40.000 sono i posti di lavoro persi in Italia come conseguenza dei mancati introiti legali. “I pezzi sequestrati nel 2007 dalle forze di polizia (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizie Municipali), che rappresentano solo una piccola parte di quelli prodotti illegalmente, nelle categorie Tessile-Abbigliamento-Acccesori sono più di 14,9 milioni, – sottolinea Mauro Muzzolon, direttore generale Aimpes/Mipel – pari al 22% del totale dei sequestri effettuati sul territorio italiano. Si stima siano più 38 milioni i prodotti di pelletteria falsi immessi sul mercato ogni anno.”
Missoni veste l’attrice americana Kerry Washington per la prima del suo film
L’ attrice americana Kerry Washington per la prima del suo ultimo film “Miracle at St. Anna” ha scelto un abito Missoni della Collezione Primavera 2009. Lo splendido abito indossato dall’attrice
Puglia: opportunita’ di sviluppo per il sistema moda sul mercato tedesco
“Il Vice Presidente della Regione Puglia: “60 milioni di euro è il dato relativo alle esportazioni del Tac pugliese in Germania” Dopo la Russia, la moda firmata Puglia guarda alla Germania con un interesse sempre maggiore. Lo scopo è ampliare un mercato già florido, conquistandolo con l’eccellenza delle proprie produzioni. A questo tema è stato dedicato stamattina nel padiglione istituzionale della Fiera del Levante il Workshop “Opportunità di sviluppo per il Sistema Moda pugliese sul mercato tedesco”, organizzato dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana per la Germania. “I dati relativi al 2007 indicano che il valore complessivo dell’interscambio tra Germania e Puglia ha superato 1.600 milioni. 786 milioni euro il totale dell’export, 60 milioni di euro è il dato relativo alle sole esportazioni del Tac – settore Tessile Abbigliamento e calzaturiero”. Ad annunciarlo è il Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, Sandro Frisullo, che ha sottolineato come l’aumento delle esportazioni (del 2,34% per il solo comparto abbigliamento), lascia ben sperare per una conquista di quote di mercato sempre più importanti.
Stilisti Pugliese a Milano per la settimana della Moda
Si terrà dal 25 al 28 settembre il quarto appuntamento di CONTACTO, l’evento immagine promosso dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) e dalla Regione Puglia, che coinvolge le migliori produzioni della moda “made in Puglia”, rivisitate in chiave artistica dal giovane industrial designer Giulio Patrizi. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea con la settimana della moda e con la manifestazione White, e avrà luogo presso lo spazio Aria Savona – Via Savona, 43 – Milano, con apertura dalle 10:00 alle 20:00. Aria Savona è uno degli spazi del “Tortona District”, circuito di location alternative già riconosciuto dal fashion system come quartier generale durante la settimana della moda. CONTACTO si propone di creare un’occasione di incontro fra il mondo della moda e quello del design, nell’ambito di un percorso di formazione manageriale per le imprese. All’evento prenderanno parte le sedici aziende che hanno aderito al programma CONTACTO (ANGELO NARDELLI; BERWICH; CARBOTTI; DALENA; I PARGOLI; INOUT; JOLIE; LE COCONNE’; MANUELA CONTI; MUST UOMO; PARKHOUSE; PASTELLO; ROSSORAME; SARTORIA MODERNA; SUCRETTE; ZEZO). Esse coniugano la cura per il dettaglio, tipico della tradizione sartoriale, con l’attenzione per le innovazioni tecnologiche e le nuove tendenze del vestire: queste caratteristiche, unite a creatività, esperienza e qualità, le rendono competitive sul mercato nazionale ed internazionale, dove sono in alcuni casi già presenti.
Milano: Noseason, ecosostenibilità made in Italy
La giornata di ieri è stata un esempio importante di come si possa coniugare la creatività col rispetto dell’ambiente”. Lo ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci intervenendo oggi a Villa Reale alla giornata inaugurale di Noseason, il primo salone che promuove stili di vita in armonia con l’ambiente unendo tradizione e innovazione del made in Italy in settori quali tessile, abbigliamento, accessori, design, benessere e alimentazione. “Unire moda, design e ambiente risulta vincente – ha detto Croci – : è un modo per avvicinare i giovani all’ambiente in modo nuovo e creativo”. “Per ottenere risultati concreti a favore dell’ambiente – ha concluso l’assessore – è importante operare anche sui comportamenti individuali ed è compito dell’Amministrazione rendere consapevole ciascuno di ciò che può fare attraverso le proprie scelte, comprese quelle sull’abbigliamento e sull’alimentazione”.
Mipel The Bagshow. Mercato Internazionale della Pelletteria
Il Mercato Internazionale della Pelletteria Mipel the Bagshow è la manifestazione che maggiormente rappresenta e valorizza il prodotto Made in Italy ed il mercato mondiale della pelletteria in genere. Cinture,
Fiera Micam ShoEvent Milano 2008
Dal 17/09/2008 al 20/09/2008 Micam ShoEvent: Salone Internazionale della Calzatura Micam ShoEvent è il Salone Internazionale della Calzatura che si inserisce nella lunga lista di prestigiose manifestazioni organizzate presso la
La moda pugliese vola a Mosca
La Puglia della moda vola in Russia, alla volta di uno dei mercati più corteggiati dall’Italia e più sedotti dal Made in Italy. L’occasione è la manifestazione “Collection Premier Moscow”, appuntamento fieristico giunto all’undicesima edizione, e in programma dal I al 13 settembre, fondamentale per chi, in Russia, operi nel settore della moda. Qui, l’eleganza degli abiti made in Puglia per uomo, donna e bambino, le seducenti collezioni di intimo, il romanticismo degli abiti da sposa riempiranno i sogni di visitatori e buyer e faranno parlare di sé sulle pagine della stampa russa per la particolarità degli eventi organizzati, tra mostre, sfilate e iniziative benefiche. Il senso della missione che porta in Russia 26 aziende pugliesi, accompagnate da Regione Puglia (attraverso l’Assessorato allo Sviluppo economico e lo Sprint Sportello regionale per l’internazionalizzazione), Unioncamere e Istituto per il commercio estero (ICE), insieme con tre Pit (Nord Barese,Valle d’Itria e Area Salentino-Leccese), è conquistare uno dei mercati più dinamici del Vecchio Continente. A spiegarlo, dati alla mano, è il Vice presidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico Sandro Frisullo che sarà nella capitale russa l’11 settembre per rappresentare la Puglia e l’eccellenza delle sue imprese del comparto moda.
“Nel 2007 – dice – il Pil della Russia è aumentato dell’8,1% e di un altro 8% nei primi quattro mesi del 2008, rispetto ai primi quattro del 2007, con una produzione industriale che nello stesso periodo è riuscita a crescere del 6,9 per cento, mentre i redditi reali lievitavano dell’11,8%, i consumi crescevano del 15,6% e gli investimenti interni del 20,3%. Questo mercato – continua – rappresenta una sfida per le nostre aziende soprattutto perché la Federazione Russa mostra sempre più interesse nei confronti delle importazioni di qualità e del Made in Italy. Se si aggiunge a questo scenario il legame storico-religioso tra la Puglia e la Russia per il culto di San Nicola e l’eccellenza delle produzioni pugliesi del comparto moda, le condizioni per conquistare il mercato russo, ci sono tutte”. Gli eventi della Puglia durante la Fiera Non è un caso se la presenza delle aziende pugliesi alla “Collection Premier Moscow” sia stata promossa attraverso appuntamenti di grande impatto. Il primo in ordine di tempo è la mostra immagine dedicata alle produzioni di eccellenza del sistema moda pugliese in programma dall’1 fino al 13 settembre negli ampi spazi dei Grandi Magazzini Novinsky Passaje particolarmente rinomati a Mosca.
Milano e il Sindaco Moratti oggi salutano la “signora dell’eleganza Mila Schon”
Il Sindaco Moratti ricorda la stilista scomparsa, amante dell’arte, creativa rigorosa e al tempo stesso aperta alla sperimentazione. Il cordoglio di Manfredi Palmeri e Tiziana Maiolo “Con Mila Schon Milano dice addio a un simbolo di stile e creatività che aveva imposto il nome della nostra città nel mondo”. Così il Sindaco di Milano Letizia Moratti commenta la scomparsa della celebre stilista. “Di lei ho molti ricordi personali: alcuni degli abiti a cui sono più affezionata sono stati creati da lei. Sono sempre attuali e mi piace reindossarli nelle occasioni più significative. Il suo talento è stato riconosciuto dal Comune con l’Ambrogino d’Oro nel 1987. Lo scorso maggio ho avuto il piacere di conferirle il Premio Milanodonna, come protagonista che ha fatto grande Milano. “Ma, in questo momento – conclude il Sindaco – più che le occasioni istituzionali, mi torna alla mente la nostra amicizia, la stima che nutrivo per questa “signora” della moda, innamorata dell’arte, cosmopolita, appassionata delle forme rigorose e pulite, aperta alla sperimentazione.
Il made in Italy continua a crescere
Il Made in Italy non si ferma. Né il supereuro, né la crisi dei consumi interni americani, sono riusciti a frenare il ritmo di crescita delle nostre esportazioni negli Stati Uniti. Nel primo semestre del 2008 il nostro export ha toccato i 18,5 miliardi di dollari (+11,17%), mentre l’import americano è ammontato a 8,3 miliardi (+19,4%), con un saldo commerciale a favore dell’Italia per 10,2 miliardi di dollari. “Quello statunitense” commenta Adolfo Urso, Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero “resta il nostro primo mercato extraeuropeo, con una quota del 9%. Per rafforzare la nostra presenza abbiamo predisposto, attraverso l’Ice, un piano di promozione straordinario del made in Italy per 10 milioni di euro a sostegno delle imprese delle “4A” che hanno reso famoso il made in Italy nel mondo: agroalimentare, automazione, abbigliamento-moda, arredo-casa”.
Premio alla creatività per Simona Rosato
Ieri sera, al Teatro Strehler di Milano, durante la celebrazione della XX edizione del Premio Marisa Bellisario, Simona Rosato, amministratore delegato della Rosato Gioielli, società del gruppo GIOIELLI D’ITALIA (MBFG), è stata premiata nella sezione creatività. Si legge nella motivazione: “Per l’intuito, lo stile, le capacità imprenditoriali e di leadership con cui ha traghettato la sua Azienda sui mercati internazionali, rendendola ambasciatrice vincente del Made in Italy”. “Le donne progettano il futuro: innovazione, creatività e meritocrazia” è il titolo della manifestazione che celebra vent’anni dalla scomparsa di Marisa Bellisario e dall’istituzione del Premio a Lei dedicato. Le Mele D’Oro sono riconoscimenti estremamente importanti conferiti ogni anno ad imprenditrici, manager, professioniste e talenti al femminile che hanno conquistato ruoli di vertice a livello internazionale grazie a meriti conquistati sul campo. “Scegliere tra tanti profili eccellenti è stato un compito arduo” ha dichiarato Lella Golfo, presidente della Fondazione e a capo della commissione giudicatrice composta da autorevoli esponenti del mondo economico, istituzionale e culturale – “ma anche quest’anno abbiamo premiato donne di talento che rappresentano la leadership al femminile del nostro paese”.
Le aziende tessili italiane sono ottimiste rispetto alla loro presenza in Cina
I consumatori cinesi stanno cominciando ad apprezzare il valore della qualità e molte aziende tessili italiane si dicono ottimiste rispetto al proprio futuro in Cina, nonostante questo paese sia noto per la produzione di prodotti non proprio di alta qualità. Mentre gli operatori del tessile italiano prendevano parte a Pechino all’edizione 2008 di Intertextile Beijing Apparel Fabrics, hanno sostenuto che la Cina non puo’ offrire lo stesso livello di innovazione nel design e i servizi ai clienti per cui l’Italia é famosa.
Corrado Conti del Lanificio Fratelli Ormezzano ha osservato che la principale strategia degli operatori italiani in Cina consiste nel produrre tessuti di una qualità così alta che i fornitori cinesi non riescono a riprodurla, aggiungendo che la sua azienda ha investito moltissimo e prodigato sforzi per mettere a punto un trattamento speciale del prodotto e un nuovo processo di colorazione.
Damiani: un prezioso regalo
Per la festa della mamma non accontentatevi dei soliti regali, ma scegliete il made in Italy, sinonimo di qualità e garanzia di un prodotto unico e originale. Ormai è diventato