Domenico Dolce fotografo e il Calcio, ovvero il libro “Campioni”

 Da individuo di sesso femminile che si rispetti non muoio per il calcio. Ma lo osservo con curiosità come quasi tutte le cose che mi circondano. E così ieri, tra cucchiaiate di gelato e passate di smalto sono arrivata a guardare i calci di rigore dei Quarti di Finale degli Europei. E cronaca nota che l’Italia abbia vinto sull’Inghilterra per 4-2 ma volevo raccontarvi dell’incredibile eccitazione che mi ha invasa mio malgrado. Avevo la mente vuota di colpo  e devo così essere d’accordo con quanto afferma un mio amico: mentre le donne passano il tempo a struggersi pera more i maschi si alleggeriscono con il calcio.

E probabilmente Aleksej Kirillovič Vronskij guardava partite in tv di nascosto mentre Anna Karenina finiva sotto un treno.  Ma c’è da dire che le partite fanno molto bene anche a noi… Non fosse altro per  quei 22 in campo. E proprio ieri mi dicevo di come ormai i giocatori spesso siano trendy, persone con gusto e dotati di cultura. E in effetti il loro legame con il mondo della moda è strettissimo: così non è un caso che lo stilista Domenico Dolce di Dolce & Gabbana, che si è messo alla prova come fotografo, abbia deciso di immortalare dei calciatori.

Brazilian Style: moda, stile e atmosfere dal Brasile

 E’ il paese di Gabriela, la mulatta dalla pelle color cannella e dal profumo di garofano, raccontata da Jorge Amado e immersa nell’incanto dello Stato di Bahia. Le sue spiagge sono percorse da una ragazza, quella di Ipanema, cantata da Vinicius de Moraes  e da Antonio Carlos Jobim. E’ la garota che  cammina con la pelle dorata dal sole: incanta chi la guarda passare, ma lei sembra non accorgersi di nessuno, al di fuori di se stessa.

E ancora è abitato da donne capaci di  lasciare dietro di sè, un’infinita nostalgia o saudade che impedisce, a chi le ha perse, di ritrovare felicità e bellezza, dopo che sono andate. Questo è quello che esprime Tom Jobim, con la sua Chega de Saudade. E in luogo d’incanto come questo, con le sue donne  e le sue atmosfere e i suoi sapori, la moda e lo stile  non possono che trionfare. E, se tutto questo vi ammalia, dovreste sfogliare il volume fotografico Brazilian Style (208 pagine, 65 USD),  edito da Assouline e curato dal giornalista di W magazine, Armand Limnander.

“Chanel. Lessico dello Stile”, il libro esce in Italia

 E’ in uscita in questi giorni, in Italia, il libro“Chanel. Lessico dello Stile” che ha riscosso un grandissimo successo con la versione internazionale di Thames & Hudson e che verrà pubblicata, nel nostro paese,  De Agostini Libri (288 pagine, 230 fotografie, 89 euro.

Sfogliando l’opera si potrà ripercorrere la storia della maison tra i  pezzi chiave disegnati dall’inconfondibile mano di Mademoiselle Coco, per arrivare alle creazione di Karl Lagerfeld, direttore creativo del brand 1983 in poi. Negli undici capitoli del libro ci si muoverà tra immagini storiche e quelle di fotografi come Paolo Roversi, Albert Watson, Pierre Bailly, Terry Richardson, con protagoniste quali Stella Tennant, Kate Moss, Linda Evangelista, Vanessa Paradis.

Alla Triennale la fotografia è di moda!

 In occasione del suo quinto compleanno, VANITY FAIR organizza una grande mostra fotografica dedicata all’opera di Douglas Kirkland che inaugura alla Triennale di Milano il 26 settembre. Douglas Kirkland – rappresentato in Italia dall’agenzia Grazia Neri – è probabilmente il più celebre fotografo di set cinematografici. Nel corso della sua cinquantennale carriera ha infatti documentato più di 100 grandi produzioni hollywoodiane (2001: ODISSEA NELLO SPAZIO, LA MIA AFRICA, TITANIC, MOULIN ROUGE e molti altri), ritraendone con il suo stile unico i protagonisti, da Robert Redford a Elizabeth Taylor, da Sean Connery a Nicole Kidman. Fra le tante produzioni firmate Douglas Kirkland, basti citare:
– le foto scattate a Marilyn Monroe nel 1961 in occasione del numero speciale per il 25° anniversario della rivista Look Magazine e che gli regalano per la prima volta la fama mondiale. La realizzazione delle immagini per il libro fotografico dedicato al film TITANIC, la prima pubblicazione di questo tipo nella storia a raggiungere la vetta della New York Times Best Seller List. La produzione di Kirkland è stata, nel corso degli anni, al centro di eventi memorabili: ricordiamo An Evening With Marilyn Monroe, in esposizione a Berlino, Londra, Parigi, Los Angeles e Milano (a Palazzo Reale). Alla fine del 2007 viene pubblicato Freeze Frame, il libro già oggetto di due mostre fotografiche negli Stati Uniti: nel dicembre 2007 presso la Westwood Gallery di New York e a febbraio 2008 in occasione degli Oscar, presso l’Academy Of Motion Pictures Arts And Sciences di Los Angeles.