Max Mara inaugurazione flagship store ad Hong Kong

A dir poco eccezionale l’inaugurazione ufficiale del nuovo flagship store Max Mara ad Hong Kong. La presentazione virtuale con tanto di evento all’interno dei famosi studi cinematografici Shaw Studios di Hong Kong, sono stati qualcosa di unico, un mix tra moda e tecnologia con tanto di presentazione della collezione attraverso ologrammi e modelle.

Miu Miu, nuovo flagship store a Tokyo

Il brand Miu Miu ha inaugurato lo scorso 11 novembre un nuovo flagship store a Tokyo, all’interno del distretto di Ginza Echogoya. Per il marchio italiano si tratta del diciottesimo punto vendita in Giappone, ed il settimo nella capitale nipponica.

Nuove aperture, Dolce & Gabbana a Praga e Mulberry a New York

Da poco il brand Dolce & Gabbana ha aperto il suo primo store nel cuore di Praga e, più esattamente, in una delle strade più suggestive della città: Parížská 28.

Lo store si sviluppa su un unico livello, per una superficie complessiva di 196 metri quadri e lo spazio interno è concepito per includere, in modo fluido, i pezzi della collezione pret-à-porter fino ai  prodotti sartoriali, sia per la donna che per l’uomo, i cui settori comunicano attraverso  un portale. Ciascun settore è poi completato da una collezione di accessori.

Patrizia Pepe, nuovo store a Milano

Il brand Patrizia Pepe ha inaugurato il nuovo flagship store a Milano, con un concept nuovo e differente rispetto agli altri monomarca.

Il flagship si trova al 38 di via Manzoni, ed è grande 500 metri quadrati, divisi in vari ambienti personalizzati sia dal punto di vista cromatico che per gli arredamenti.

Costume National, nuovo flagship store a Tokyo

Si inaugura oggi, 2 settembre 2011, a Tokyo, il Costume Nationale AyoamaComplex, ovvero il nuovo store del brand di Ennio Capasa, realizzato nel quartiere più escluso di Tokyo. La griffe non poteva farsi regalo migliore per i suoi 25 che  sbarcare nella capitale nipponica simbolo di progresso ed avanguardia.

E ha deciso di farlo con un progetto davvero al altezza di questa città dove innovare è un must: non si tratta di un semplice  negozio ma di un concept store che è  un ibrido tra una boutique, su tre piani, una galleria d’arte ed un caffè.

Miu Miu, flagship store a Sidney

Miu Miu ha scelto il mall Westfield per il suo primo flagship store a Sydney, lo spazio, è stato progettato dall’architetto Roberto Baciocchi, e si estende su una superficie di 420 metri quadrati.

Per quanto riguarda la facciata esterna, è rivestita con damasco e vetro retroilluminato unito a borchie in ottone lucido, tipici del marchio. Al piano terra, sono presenti le collezioni di borse, accessori e calzature, al primo piano l’abbigliamento, con lo spazio caratterizzato da grandi pareti damascate, con divani e poltroncine.

Les Empaillés, Frankie Morello ospita l’artista Sophie Usunier

 Lunedì 22 giugno Frankie Morello presenta, negli spazi del suo primo flagship store recentemente inaugurato a Milano, il progetto site specific dell’artista francese Sophie Usunier, dal titolo Les Empaillés.
La mostra, a cura di Rossella Moratto e Marco Tagliafierro, è il primo appuntamento del più ampio progetto Knot – Frankie Morello meets art, nato dalla forte passione per l’arte contemporanea coltivata dai due stilisti Maurizio Modica e Pierfrancesco Gigliotti, anima del brand, già collezionisti e aspiranti mecenati.
Commistione, eterogeneità, interazione contraddistinguono la ricerca e lo stile di Frankie Morello e sono alla base di Knot, il cui scopo è creare un dialogo aperto con l’arte e le sue espressioni.
Les Empaillés (Gli impagliati) è un progetto che nasce nel 2003. Consiste in una serie di “sculture-installazioni” realizzate con abiti ormai inutilizzati, che l’artista chiede agli abitanti del luogo in cui l’opera viene esposta. Nel caso di Knot #1, Usunier ha chiesto a Frankie Morello di usare dei capi vintage che ripercorressero i 10 anni della storia del brand, dandogli un significato nuovo mutando la forma originaria, deformandoli, gonfiandoli e impagliandoli dopo averli cuciti insieme. Avvalendosi di tecniche e linguaggi diversi fra loro, l’artista rielabora i meccanismi che regolano la nostra percezione del mondo offrendoci punti di vista inediti e non convenzionali.