Abito da sposa rosso, tra Oriente e Occidente

 Fino a meno di due secoli fa anche qui in Europa le giovane e meno giovani spose adottavano, per il giorno del proprio matrimonio, un abito di colore diverso dal bianco. Anzi, la tradizione voleva che i colori dell’abito fossero decisamente sgargianti. Gli abiti da sposa, adornati di merletti e cuciture, fino al 1800 erano il must delle donne che si accingevano a fare la fatidica promessa sull’altare. In realtà il colore bianco ha preso il sopravvento in tempi più recenti, nel senso che questa usanza non risale alla notte dei tempi, ma al XIX secolo quando, introdotto dalla chiesa cattolica il dogma della vergine Maria, le ragazze iniziarono ad usare il bianco simbolo di purezza.

La moda dell’abbronzatura: pelle dorata o pelle bruciata?

 Diciamoci la verità: d’estate un volto colorito risulta sicuramente più affascinante di uno bianco pallido stile cencio candeggiato e steso sotto il sole di 40 gradi di agosto. Ma volendo continuare a essere sinceri: neanche un viso abbronzatissimo ai limiti della bruciatura è un belvedere, se non altro perchè sarà la stessa pelle a soffrirne, più in là negli anni, ci si accorgerà di essere precocemente vittime di rughe, macchie e quant’altro.

Unghie a tutto colore con lo smalto permanente

 Le mani sono il nostro biglietto da visita, uno dei primi particolari che colpiscono l’attenzione di chi ci guarda e un dettaglio che di noi racconta molto. E’ importante, quindi, fare in modo che questa parte del nostro corpo risulti sempre in ordine e ben curata, e non è detto che questo richieda chissà quale dispendio di energie! La tecnologia applicata alla cosmesi, infatti, viene sempre più incontro alle esigenze delle consumatrici, studiando prodotti a lunga durata che sollevano dall’obbligo, o dalla ‘scocciatura’, di dover effettuare trattamenti a breve distanza l’uno dall’altro. Questo vale anche per la cura delle mani e, più nello specifico, delle unghie, divenute per noi donne un elemento da sfoggiare come indicativo del nostro stile.