Mittelmoda 2008: e’ italiano il Primo Premio

 Si sono da poco spenti i riflettori sulla passerella di Mittelmoda_the fashion award, che ha presentato 25 collezioni di capi ed accessori provenienti da tutto il mondo, accanto alle sei mini collezioni che si sono contese il Levi’s® Award e che hanno sfilato per la prima volta nel Quartiere Fieristico di Gorizia. La sedicesima edizione del concorso internazionale per stilisti emergenti di sabato 13 settembre si è conclusa con l’assegnazione dei seguenti premi: 1° MITTELMODA AWARD di Euro 10.000 per la miglior collezione offerto da Mittelmoda International Lab assegnato alla collezione donna dell’italiano Paolo Valerio FERRARI che riceve anche il Premio Lectra _ licenza + training gratuiti per un software offerto da LECTRA. Premio Camera Nazionale della Moda Italiana di Euro 2500 per la collezione più creativa offerto da CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA assegnato all’olandese Elsien GRINGHUIS, proveniente dalla scuola FASHION DESIGN DI ARNHEM

Milano: un master per creativi e imprenditori

 Gli assessori Rossi Bernardi e Maiolo hanno presentato il progetto che doterà la città di un polo formativo d’eccellenza dedicato al mondo della creatività e dello stile. Sorgerà nell’area Garibaldi–Isola dove il Comune ha intrapreso un’opera di riqualificazione urbanistica che la trasformerà in un’area di eccellenza internazionale. Il Fashion Institute of Milan contribuirà alla valorizzazione del settore: un’iniziativa unica in Europa per la trasversalità e interdisciplinarietà delle competenze apportate dai partner accademici coinvolti. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Marino dagli assessori alle Attività produttive Tiziana Maiolo e all’Innovazione, Ricerca e Capitale umano Luigi Rossi Bernardi. Presenti Mario Borselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana e Guido Corbetta, prorettore dell’Università Bocconi. “Allo sviluppo del Fashion Institute – ha sottolineato l’assessore Rossi Bernardi – hanno partecipato le più importanti università milanesi: IULM, Politecnico, Bocconi, Cattolica”. Il progetto prevede consistenti co-finanziamenti pluriennali del Comune e delle stesse università. “E’ rilevante – spiega l’assessore – che il sistema della Moda italiano, che ha avuto così successo nel mondo, venga ora affiancato, come già avviene in altri paesi, da cospicui interventi pubblici nei settori dell’Industrial Design, della Scienza dei Materiali, dell’Organizzazione Aziendale e dell’informatizzazione del materiale iconografico nazionale.” “Il progetto del Fashion Institute of Milan – ha detto l’assessore Maiolo – è un traguardo importante, perchè segna l’attenzione che il Comune insieme le altre istituzioni pubbliche riservano alla moda a favore di tutto il Sistema-Paese”. La sede del nuovo polo di formazione e ricerca strategico sarà di proprietà del Comune e avrà una struttura a forma di cubo alta circa 30 metri. L’edificio, progettato dall’architetto Pierluigi Nicolin, è concepito come un ‘edificio mondo’, per il coinvolgimento globale che ripropone al suo interno.

Il made in Italy continua a crescere

 Il Made in Italy non si ferma. Né il supereuro, né la crisi dei consumi interni americani, sono riusciti a frenare il ritmo di crescita delle nostre esportazioni negli Stati Uniti. Nel primo semestre del 2008 il nostro export ha toccato i 18,5 miliardi di dollari (+11,17%), mentre l’import americano è ammontato a 8,3 miliardi (+19,4%), con un saldo commerciale a favore dell’Italia per 10,2 miliardi di dollari. “Quello statunitense” commenta Adolfo Urso, Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero “resta il nostro primo mercato extraeuropeo, con una quota del 9%. Per rafforzare la nostra presenza abbiamo predisposto, attraverso l’Ice, un piano di promozione straordinario del made in Italy per 10 milioni di euro a sostegno delle imprese delle “4A” che hanno reso famoso il made in Italy nel mondo: agroalimentare, automazione, abbigliamento-moda, arredo-casa”.

Gorizia: i giovani creativi e designer sfileranno a “Mittelmoda”

 Mittelmoda dal 12 al 13 settembre, è una delle vetrine internazionali più significative ed accreditate per giovani creativi e fashion designers, con un network di contatti di oltre 600 college di art&design in oltre 60 paesi in tutto il mondo. L’obiettivo principale del concorso é quello di offrire un’opportunità di scambio e confronto fra le culture più diverse, in un’ottica di valorizzazione della creatività quale momento di crescita sia professionale che umana. Per questi motivi Mittelmoda ottiene il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Il concorso pensa al contempo alla formazione e al futuro dei nuovi stilisti dando loro visibilità davanti a giurie selezionate di esperti e di giornalisti. I migliori concorrenti delle passate edizioni, lavorano attualmente presso importanti case di moda: il contatto diretto con i brand più prestigiosi é il miglior trampolino di lancio per gli originali protagonisti del fashion system del nuovo millennio.