Inizia la realizzazione dell’Armani hotel a Milano

 Il progetto Armani Hotels & Resorts è stato varato nel 2005 nel quadro di un accordo tra Giorgio Armani S.p.A. ed Emaar Properties con la finalità di progettare, possedere e gestire una catena esclusiva di hotel, resort e residenze nelle più importanti città e mete turistiche del mondo. Nell’arco dei prossimi dieci anni, l’accordo prevede l’apertura di almeno sette hotel e tre resort turistici, tutti di categoria lusso. L’inaugurazione del primo hotel è prevista per la fine del 2009, parte del progetto edilizio Burj Dubai di Emaar Properties, l’edificio più alto al mondo. L’Armani Hotel Dubai, comprenderà 160 tra camere e suite, ristoranti e un centro benessere, su un area di oltre 40.000 metri quadrati. Oltre all’hotel, il Burj Dubai offrirà 144 unità abitative residenziali, tutte progettate dal signor Armani e completamente arredate con una linea di articoli appositamente disegnata per questo progetto e facente parte della collezione di decori e arredi d’interni Armani/Casa. La torre è il fulcro di una nuova realtà urbana che si estende su 500 acri, il Downtown Burj Dubai di cui fa parte anche il Dubai Mall. L’apertura dell’Armani Hotel Milano sarà seguita a breve dal primo Armani Resort che sorgerà a Marrakech.

Emporio Armani: la collezione uomo primavera estate 2009

 Il codice genetico dello stile Armani declinato in tutte le sfumature fino ai toni tempestosi del grigio e alle nuances scurissime del blue navy, che ha la severità di una divisa.
Un panorama della mente rivolto alla città, un’atmosfera da Nord Europa.
Tra contemporaneità e futuro, la silhouette diventa più asciutta, dinamica: i pantaloni ampi, tipicamente Armani, si restringono al fondo, ripresi da due pinces. La giacca, a 71 centimetri, è completamente destrutturata, ma con una piccola cucitura sulle spalle che ricorda il fatto a mano.
Sottolineano l’effetto slim le maniche sottili e gli agili risvolti a scialle. Interni accuratissimi con piping e profili, in una generale leggerezza alternata con tessuti light: lini placcati con nuovi finissaggi, mischie di seta e poliestere, stoffe da camiceria utilizzate per i pantaloni. Anche la pelle per bomber e giubbotti, traforata e stampata laser a caldo per ottenere un movimento tipo corteccia, ha una natura light.