A Bari sbarca la XIII Biennale dei giovani artisti, un evento di moda e arte

 La Biennale si inserisce per la Puglia in quegli avvenimenti culturali che segnano un territorio, segnano contemporaneamente un culmine e un punto di svolta. E’ importante soffermarsi, difatti, sugli aspetti più difficilmente quantificabili di un evento come questo: c’è una
energia creativa, una carica data dalla presenza contemporanea nella regione di mille giovani, artisti, mediterranei (ognuna di queste caratteristiche è già interessante di per sé) che si relazionano con il territorio e con i cittadini che lo abitano, che difficilmente si può quantificare ma che fa ricordare l’evento Biennale per anni a chi ne ha seguita anche una sola. Le relazioni umane e artistiche tra chi partecipa alla Biennale sono un patrimonio fondamentale per costruire percorsi professionali e artistici nell’economia creativa. Questa ricaduta di relazioni si può estendere agli enti organizzatori della manifestazione: lavorano alla Biennale più di 100 tra ministeri, enti locali, associazioni e istituzioni culturali europee e mediterranee con cui è possibile costruire relazioni durevoli. Scambi professionali, gemellaggi, co-progettazione e/o coproduzione di opere artistiche, scambio di buone pratiche, intrecci formativi sono alcuni esempi di possibili collaborazioni. Inoltre la XIII Biennale sarà una manifestazione multidisciplinare, che propone creazioni che vanno dalla musica alle arti visive, dal teatro al video, dalle arti applicate alla letteratura, sino alla gastronomia: questo permette di avere un panorama multiforme, senza barriere tra una e l’altra disciplina artistica, nuovo e inconsueto per la regione. La XIII Biennale si svolgerà in Puglia dal 22 al 31 maggio 2008, periodo ottimale per la disponibilità delle strutture di accoglienza e per le condizioni climatiche, che permetteranno di vivere l’evento usufruendo anche di spazi all’aperto.

Per gli uomini che amano il mare North Sails propone…

 La collezione uomo primavera estate 2008 della North Sails di ispirazione “urban sea” con il dna del marchio nautico non muta ma si evolve verso un mood d’impronta urbana, dove la nauticità è vissuta all’insegna dello Sportswear. North Sails focalizza l’attenzione su un modo “relaxed” di vivere lo sport, non necessariamente in azione, ma con uno sguardo dalla banchina. Capi concepiti per chi ama e vive la vela, o per chi semplicemente sogna di stare dietro al timone. Una visione del mondo sailing che privilegia il rapporto e il contatto diretto con la natura e il mare. Una proposta omogenea, dove i capi mitici come il giubbino modello “Sailor” diventati vera e propria icona del marchio North Sails, si amalgamano con quelli più tradizionalmente nautici rivisitati in chiave urban. Grafiche ispirate al mondo “sailing” e agli Hamptons si ritrovano in diversi capi della collezione, come elementi che riportano alle radici del marchio. Ulteriori grafiche si rifanno al mondo degli Yacht Club, rivolgendosi ad un uomo maturo e raffinato. I colori di riferimento sono giallo, rosso, blu navy ed electric blue.

Goodie Bag di Coccinelle in versione estiva… per aiutare i più piccoli

 Coccinelle ripropone Goodie Bag, per i bambini N.P.H. di Haiti dopo il grande successo per la prima limited edition della borsa etica.
Goodie Bag è stata realizzata appositamente per la Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus. Creata in edizione limitata è andata subito sold out.
Coccinelle è felice di rinnovare il suo impegno con il lancio della versione estiva che servirà per completare la “Casa dei Piccoli Angeli” di Haiti, primo centro di riabilitazione per bambini in difficoltà.
Il 10% del ricavato della vendita della Goodie Bag sarà devoluto alla Fondazione Rava per ultimare il centro.