Fiera del Bijoux a Milano

 Fiera BIJOUX Milano 05/09/2008 al 08/09/2008. Bijoux è la manifestazione di riferimento per chi si occupa della ideazione, della produzione e della vendita di bigiotteria in Italia, l’evento è un appuntamento di richiamo internazionale data la centralità e l’importanza della Fiera di Milano in tutti i settori della moda e nel lancio di nuove tendenze. Bijoux punta sulla fantasia, la creatività e l’originalità delle realizzazioni di bigiotteria, le preziose lavorazioni saranno valorizzate al meglio dagli ambienti accoglienti dei padiglioni dedicati al salone, dove espositori e visitatori troveranno le condizioni ideali per relazionarsi e concludere profittevoli affari. La scelta di materiali e stili è vastissima, dal classico all’etnico, dal ricercato al prêt-à-porter, una particolare attenzione è inoltre orientata alle nuove proposte del mondo della moda, che anche quest’anno hanno dato spunto a idee rivoluzionarie e lungimiranti. Bijoux comprende anche innumerevoli accessori, impreziositi da dettagli che fanno la differenza. Tantissime le case produttrici e i disegnatori che prendono parte a Bijoux, con una voluta attenzione a diversificare anche le fasce di prezzo dei prodotti, per accontentare ogni tipo di acquirente.

Pitti Uomo: Firenze si veste di fashion

 Pitti Uomo (Fortezza da Basso, Firenze – dal 18 al 21 giugno 2008) – afferma Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – è una manifestazione unica nel suo genere: è la piattaforma internazionale che ha saputo affiancare all’attenzione per le aziende consolidate, per quelle realtà di mercato più orientate al prodotto e a un approccio più commerciale, la migliore selezione di label di nicchia e giovani progetti di ricerca. Per questo Firenze e Pitti Uomo sono sempre più la vetrina e l’appuntamento scelto dai grandi brand per il lancio di una collezione o il debutto di iniziative a livello mondiale, ma anche il luogo dove i buyer più sofisticati trovano gli stimoli giusti per il loro scouting internazionale. Non è un caso che qui si siano create le condizioni per il lancio di un progetto sulle precollezioni donna come Pitti W, che a questa edizione diventa anche scenario per un’anteprima di rilievo internazionale come la presentazione della cruise collection di Diane von Furstenberg. La ricchezza di Pitti Uomo, oggi, è anche il suo ascolto delle diverse voci del contemporaneo: una ricerca che a giugno porta a Firenze l’evento di un designer emergente della scena londinese, Cassette Playa, e un grande nome della cultura della moda come Walter Van Beirendonck, Men’s Fashion Show di questa edizione.”

La moda bimbo a Pitti Immagine

 Dal 27 al 29 Giugno 2008 apre a Firenze presso la Fortezza da Basso Pitti Immagine Bimbo autunno inverno. “Pitti Bimbo cresce e diventa sempre più internazionale, con i numeri e una segmentazione del prodotto precisa e in continua espansione, che riflette il forte dinamismo che caratterizza il childrenswear – afferma Agostino Poletto, vice-direttore di Pitti Immagine. Sono sempre di più le richieste di partecipazione di aziende che vogliono presentare a Pitti Bimbo progetti specifici, collezioni pensate per le sezioni speciali del salone, sostenute da eventi e da una comunicazione creativa e spettacolare. Così come le linee childrenswear dei nomi più importanti della moda adulta: tra nuovi ingressi di questa edizione segnaliamo il debutto della linea junior di John Galliano, la partecipazione di Dirk Bikkembergs che presenta per la prima volta la linea baby, il debutto nel childrenswear di un big come Hugo Boss, il lancio della linea bimba di Jo No Fui, il debutto a Pitti Bimbo di Philippe Plein, che confermano ancora una volta il peso di Pitti Bimbo nel mondo della moda junior. Ma la manifestazione è anche lo stage privilegiato capace di percepire e mettere in scena i nuovi scenari e le nuove tendenze: lo dimostrano il successo di New View e Eco Ethic,sezioni dedicate ai progetti creativi indipendenti e alle collezioni eco friendly e la nascita di BabyWorld la nuova area destinata a presentare i prodotti e gli articoli per l’infanzia. ”