Barba, le tendenze del 2019 per l’uomo

Come scegliere lo stile più adatto della barba? In questi tempi è chiaro che lo stile della barba passa anche attraverso il proprio stile personale diventando parte del proprio look e come tale deve essere perfettamente in linea con la scelta degli accessori e degli abiti. 

Ma quale tripodi rasatura scegliere? Michele Bagnara, stylist e consulente d’immagine per numerosi brand del fashion a livello internazionale, ha individuato per Braun le tendenze uomo del 2019 abbinandole ai diversi stili di outfit.

Milano Moda Uomo a/i 2015-2016, dal 17 al 20 gennaio 2015- calendario

Il 17 gennaio prenderà il via la settimana della moda maschile di Milano. Tantissimi stilisti, nazionali ed internazionali, si alterneranno sulle passerelle milanesi per mostrare al pubblico e ai giornalisti le collezioni moda uomo per la stagione autunno/inverno 2015-2016. Ancora una volta, grandi assenti dal calendario ufficiale degli eventi Dolce & Gabbana i quali però non mancheranno di stupire ugualmente il loro pubblico. Di seguito vi proponiamo la lista con date e orari di tutte le sfilate.

San Valentino 2013 idee regalo per lui

Lo ammetto, ritagliamo troppo poco spazio alla moda maschile, ma prometto che piano piano accontenteremo anche voi uomini. Oggi ragazze vi regaliamo un bel pò di idee regalo pensate per il vostro lui nel giorno di San Valentino. Non dimentichiamo il rosso, colcore simbolo dell’amore, senza esagerare però, giochiamo con il dettaglio e magari con l’accessorio di quel colore, così importante e difficile da portare.

Dior Homme, il vintage minimal e futurista alla Paris Fashion Week autunno inverno 2013/14

 Dior Homme va dritto a bersaglio: ha dalla sua il segno distintivo dell’intera collezione, ovvero un disegno jacquard a “mirino” che caratterizza maglie e giacche e che, rigorosamente, ha il suo asse verticale che parte dall’incontro tra le due clavicole per finire dove si trova l’ombelico, la corda del cerchio invece collega l’interno gomito delle due braccia.

Allo stesso modo Kris Van Assche, che ha firmato la collezione Uomo autunno inverno 2012/14, presentata alla Settimana della Moda di Parigi, va dritto al punto: linee rigorose ed essenziali e quattro colori: nero, bianco, grigio e blu notte, più una concessione al rosso per tracciare alcuni dei mirini.

Paris Fashion Week autunno inverno 2013-14, le fantasie di John Galliano

Alla Settimana della Moda di Parigi continuano a susseguirsi sorprese e conferme, tradizione e rottura, sempre in equilibrio quasi perfetto. Ed ecco che anche le creazioni di John Galliano arrivano a popolare “l’universo del Menswear” per il prossimo autunno/inverno 2013/14.

E Galliano apre  e disfà in passerella il suo interno bagaglio di fantasie: prima di tutto grandi cappelli, lunghe sciarpe svolazzanti e larghi (ma corti) pantaloni dal cavallo basso. Senza che manchino le giacche, in questo caso rigorosamente di taglio sartoriale, protagoniste di tutte le collezioni uomo che vi abbiamo finora raccontato.

Maison Martin Margiela compone (col patchwork) e scompone alla Paris Fashion Week autunno inverno 2013/14

 Ieri a Parigi, Maison Martin Margiela ha raccontato il suo Uomo per il prossimo Autunno/Inverno 2013/14: subito colpiscono i suoi capelli lunghi e poi vengono chiariti, uno dopo l’altro, oufit dopo oufit, una serie di punti.

La Maison è in linea con se stessa e i suoi classici sono riletti giocando con il patchwork di tessuti e, assemblando lana, pelliccia e pelle, ecco che viene creato un poncho, con le maniche aperte o un  lungo gilè.

Paris fashion week autunno inverno 2013-14, Valentino e la sua eleganza dalle tante sfaccettature

Della giornata di ieri, primo giorno della Settimana della Moda di Parigi,  resta nitida l’immagine dell’Uomo Valentino dall’eleganza naturale, della quale immediata e subito evidente, vanno poi indagata le tante sfaccettature dalla molteplice ispirazione.

Il duo di designer Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli persegue con talento naturale l’obiettivo di fondere classicità e formalità da un lato, glam e interpretazioni moderne, dall’altro. E così ecco la sartorialita italiana combinata con l’eleganza very british e anche sixties del doppiopetto dalle nuance blu navy e blu cobalto,  grigie nere e verde bottiglia, e ancora bordeaux e porpora.

Diesel Black Gold sfila a Milano Moda Uomo 2013/14, sospesa tra dark/rock e glam

La Black Gold,  linea lusso di Diesel , ha sfilato ieri durante l’ultimo giorno di Milano Moda Uomo 2013/14. Ed ha dato un’interpretazione interessante di se stessa: si è tinta di toni rigorsamente cupi, ovvero il nero assolutato, squarciato da lampi pur sempre scuri di toni del blu notte e del prugna ma vibranti perchè su tessuti come seta e velluto (già grande protagonista con Giorgio Armani, ricordate?).

E ai toni  e al tema dark, che includono anche il vinile, si aggiungono anche tocchi di colore come il quelli del magenta e del verde smeraldo anche un twist rock: ed ecco allora i giubbotti con inserti in pelle e chiodi bicolor. Con dettagli di lusso baroccheggiante come quelli che si trovano sui cappotti doppiopetto  dalla linee rigorose, declinati nelle tonalità del grigio  con bottoni dorati, applicazioni e colli in Astrakhan  che arriva a bordare, in alternativa, l’intero profilo del cappotto.

Moschino sfila in un ristorante alla Milano moda uomo 2013-14

Una scelta “intima” e nostalgica quella di Moschino, sfilare all’interno dello storico ristorante Giannino aperto da oltre 100 anni, dove Franco Moschino presentò la sua prima sfilata della Maison italiana. Un inno al tartan, vero protagonista della collezione autunno inverno 2013-14, andata in scena ieri in occasione delle sfilate milanesi. Abiti plaid, cappotti, pantaloni, e parka, tutto si veste dei motivi a quadri nati nelle Highlands scozzesi.

Prada sfila a Milano Moda Uomo 2013/14, l’essenzialità dell’eleganza

 Oggi, sulle passerelle milanesi, è stata la volta di Prada e dell’Uomo che, per dirlo con le parole di Miuccia Prada, ama la moda. Così la collezione Uomo Autunno/Inverno 2013/14, che ha calcato oggi le passerelle, è caratterizzata da linee pulite e sobrie e, addirittura rigorose, e da dettagli essenziali.

Eppure l’essenzialità e la purezza delle forme, non geometriche perchè comunque dai volumi appena morbidi, la classicità dal sapore retrò sono immediatamente resi contemporanei e arditi dal colore: non solo nero e grigio e toni neutri ma anche  verde chiaro, celeste e azzurro fino ad arrivare al violetto e all’immancabile bordeaux.