Pepe Jeans Eyewear: gli occhiali si vestono di denim

 Pepe Jeans Eyewear celebra le proprie origini: una collezione realizzata con decorazioni ispirate allo stile dei primi jeans in denim

Il nome Pepe è apparso per la prima volta nel 1973 su un paio di jeans in denim venduto su una bancarella del mercato di Portobello Road, a Londra. Questa nuova collezione in denim, assolutamente originale, fu particolarmente apprezzata per la grande vestibilità, i motivi intricati e gli inserti ricamati in colori vivaci. Il passaparola fece il resto e il nuovo jeans divenne ricercatissimo dall’élite della moda londinese: era nato Pepe Jeans London, destinato a diventare ben presto un nome noto. Quest’estate Pepe Jeans Eyewear ha lanciato una splendida nuova collezione che celebra le origini di Pepe Jeans London creando una serie di modelli di occhiali che si caratterizzano per i motivi decorativi riprodotti su entrambe le aste e ispirati allo stile dei primi jeans in denim, creati oltre 36 anni.

Armani Jeans presenta Aromas: il Jeans profumato

 Mutevole e costante, primordiale e moderno, è il ferro l’elemento ispiratore della collezione Armani Jeans Aromas: il materiale che crea tre mondi diversi, ma connessi tra loro, acquisendo una nuova patina attraverso il processo di cromatura e con il passare del tempo un diverso aspetto, ancora più ruvido e vissuto. Tre mondi che rispecchiano e interpretano la filosofia Armani. Il ferro all’origine, nella sua fase di lavorazione iniziale, riporta al primo tema della collezione, Iron Base. Il ferro dopo il processo di cromatura, più lucido e netto, si può paragonare all’idea stilistica che inizia a evolversi nel glamour: è il secondo tema della collezione, Crome. E per finire, quando il ferro assume la patina consistente della ruggine, anche lo stile si carica di esperienza e creatività: Rusty Attitude, il terzo tema della collezione.

Ognuna di queste realtà si traduce in fragranze tipiche e caratterizzanti, che danno vita al progetto Aromas: l’intenzione di legare a ogni modo la sua naturale profumazione. Nascono così 3 jeans ai quali vengono associate 3 diverse fragranze – contenute in flaconi miniatura – che rappresentano l’evoluzione dello stile Armani.

Sweet Years Jeans: stile “Cowboy Rebel”

 Il mood della collezione Denim di Sweet Years, Collezione Autunno Inverno 2009-2010, risulta essere un’originale fusione tra uno storico cowboy Usa ed un rebel inglese.

Dalla fusione di questi due elementi principali nasce la nuova collezione jeans di Sweet Years “Cowboy Rebel”.

Un total look rivisitato con il codice attuale della moda nel rispetto della tradizione, ma con il fit aggiornato. Il look rebel seducente ed aggressivo di Sweet Years, sia per l’uomo che per la donna, si adatta a tutte le situazioni e può essere utilizzato in ogni ora della giornata, ma anche della notte.

La silhouette principalmente aderente è caratteristica essenziale per tutta la gamma dei prodotti e caratterizza altresì il nostro mood “Cowboy Rebel”.

Roy Rogers un mondo di jeans

 Il giovane Francesco Bacci s’innamora di tutto ciò e acquisisce una partnership con la maggior produttrice di denim americano, la Cone Mills Corp., e tornato in Italia, comincia la produzione e la distribuzione di questo prodotto innovativo. In Italia scoppia la Roy Poger’s mania e intorno agli anni ’70 questo jeans diventa un cult tra i giovani. Dopo anni di consolidato successo nella grande distribuzione, da qualche stagione la Manifatture 7 Bell s.p.a ha convertito la propria strategia di mercato. Oggi infatti il sig Fulvio Biondi, genero del fondatore e amministratore unico dell’azienda, coadiuvato dalla moglie Patrizia e dai figli Niccolò e Guido ha rinnovato completamente la distribuzione introducendo il prodotto nei migliori negozi in Italia e all’estero, mantenendo inalterata la storicità del marchio e l’affidabilità del made in Italy unito all’alta qualità dei materiali USA.

Moda e ambiente. Giovani stilisti in bici a Milano per il futuro

 Sabato 20 settembre l’assessore Croci ha consegnato i premi ai creativi e ai designer che hanno vinto il concorso organizzato dalla Nuova Accademia di Belle Arti e dedicato al mondo delle due ruote. Lo scorso 20 settembre, presso i giardini di Porta Venezia, sono stati premiati i vincitori del concorso DecoLife organizzato da Naba, la Nuova Accademia di Belle Arti. L’iniziativa nasce con l’intenzione di promuovere uno stile di abbigliamento e di accessori per aumentare il livello di sicurezza per ciclisti e pedoni. Per il Comune ha preso parte alla cerimonia l’assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci che ha premiato i vincitori. La manifestazione è iniziata da Corso Buenos Aires dove si è svolta la sfilata in bicicletta in cui i giovani stilisti e designer hanno sfoggiato le proprie creazioni. Ad aprire la sfilata lo stesso assessore Croci, per l’occasione su un mezzo a due ruote.
“Moda e ambiente è un connubio che si sta rafforzando sempre più – ha dichiarato Croci – e il concorso di Naba è un’importante testimonianza di come i ragazzi siano sempre più attenti e sensibili alle tematiche ambientali. La giornata di oggi è stata un’occasione di festa, ma anche un momento per diffondere un messaggio importante: sono le nuove generazioni che possono e devono farsi portavoce dell’importanza che il rispetto per l’ambiente ha per tutti. Ognuno può contribuire a ridurre l’inquinamento attraverso scelte e comportamenti consapevoli”.

Manuel Bozzi alla conquista di Las Vegas con Jeanswell

 Manuel Bozzi vola alla conquista degli U.S.A. inaugurando la stagione della moda americana al Project 2008 di Las Vegas con Jeanswell, il jeans gioiello che vede uniti il brand italiano di gioielleria di lusso e la maison francese Marithè+François Girbaud.

Sulla scia del successo mediatico e commerciale internazionale ottenuto dal brand MANUEL BOZZI (che nell’ultimo semestre ha fatto registrare un ampliamento del retail network sbarcando in Australia, Canada, Hong Kong, New Zealand, Filippine e Svezia ed un considerevole rafforzamento in Italia, Francia, Germania, Grecia e Giappone) ed in concomitanza con importanti evoluzioni di Clan Banlieue, la società diretta dal designer pisano, anche il progetto JEANSWELL parte alla conquista del mercato americano.
Il jeans/gioiello frutto del sodalizio artistico del brand toscano e della maison francese MARITHE’+FRANCOIS GIRBAUD inaugurerà la nuova stagione della moda in America presenziando al PROJECT 2008 di LAS VEGAS (26-29 agosto), una delle più importanti e prestigiose fiere a ridosso della New York Fashion Week.

Con Care Label il jean diventa ciò che è

 Nomen omen dicevano i latini. Il destino e la natura di Care Label sono racchiusi nel suo nome.
Care come cura, attenzione e rispetto.
Cura nella ricerca della qualità del denim cimosato e degli altri materiali utilizzati.
Attenzione per il dettaglio e per l’impatto ambientale.
Rispetto nei confronti del processo di lavorazione, verso i partner produttivi e, specialmente, verso l’acquirente finale che, attraverso l’utilizzo nel tempo, modellerà il jean sul proprio corpo rendendolo unico.

In alcuni modelli della collezione, la label, cioè l’etichetta retrocinta (Paper Patch), è “vergine”; il marchio Care Label si rende visibile solo a seguito dell’uso prolungato o dopo il lavaggio. Sono jeans che non hanno bisogno di un’etichetta per avere una propria identità.

Quindi Care Label è inteso sia come “marchio attento” sia come “etichetta di manutenzione/lavorazione” per evidenziare la qualità dei materiali e della realizzazione.

Care Label: collezione Primavera Estate 2009 a Pitti Uomo

 Care Label – European Denim Line a Pitti Uomo 2008. Il marchio di denimwear presenta a Firenze la sua collezione per la Primavera/Estate 2009: qualità del denim, cura del dettaglio, ricerca e tradizione del jean.
Firenze – Care Label torna per il secondo anno a Pitti Uomo, questa volta per presentare la sua collezione Primavera/Estate 2009.
Alta qualità del denim cimosato, cura per il dettaglio, attenzione nella ricerca e nel processo manifatturiero e profondo rispetto verso l’acquirente finale sono i concetti chiave che contraddistinguono le collezioni denimwear Care Label.
Queste caratteristiche fanno dei jeans Care Label dei capi unici e impermeabili alle mode passeggere. Con Care Label il jean riprende il suo valore originale: il denim cimosato prende la forma del corpo di chi lo indossa fino a diventare quasi una seconda pelle. Per questo ogni modello della collezione è una storia da raccontare la cui trama viene decisa da chi lo indosserà.

Replay, la forza di un sogno

 Il 12 Maggio dello scorso anno è stata presentata la fondazione Claudio Buziol stilista veneto che è riuscito ad imporre il suo stile casual nel campo della moda.
L’obiettivo della Fondazione è quello di premiare i giovani talenti e di dargli l’opportunità per realizzare sogni.
Tra le diverse attività legata alla fondazione il legame con i giovani “creativi” e l’appuntamento milanese annuale,
il Salone del Mobile.

Ecojeans: Yoox e Lifegate a favore della natura


YOOX, in collaborazione con LifeGate, presenta in esclusiva online cinque modelli donna e cinque uomo: la Moda in favore dell’ambiente.

Una visione nuova e consapevole della moda, per sentirsi vicino alla natura facendosi portavoce di valori etici. LifeGate ecoJeans è prodotto interamente in Italia.