A milano è stata presentata la prima edizione di “Deco Life” un’iniziativa che vede coinvolto l’Assessorato alle Attività produttive del Comune, NABA e FIAB. Indumenti, accessori, oggetti, grafiche e altro per indicare e evidenziare la presenza di ciclisti e pedoni in strada. E’ questa l’idea alla base del concorso “DecoLife” presentato a Palazzo Marino dall’assessore alle Attività produttive Tiziana Maiolo e lanciato da NABA, la scuola di design milanese con FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Si tratta della prima iniziativa realizzata e rientrante nel progetto “Saturday Night Safe”. “Mostrare e dimostrare che la creatività può veicolare modelli di mobilità” è l’obiettivo del concorso per designers, grafici, video makers e artisti in genere al quale ci si può iscrivere fino al 30 giugno. Ciò che conta è rispettare il tema che è quello della sicurezza stradale per pedoni e ciclisti: un problema che va crescendo in una città pensata in funzione del trasporto su quattro ruote e della mobilità veloce. A muoversi in bici sono sovente mamme con bambini, ragazzi che vanno a scuola, giovani e anziani. La loro scelta di andare in bici è una scelta di mobilità sostenibile che risponde alle esigenze di una vita migliore per tutti. Ecco allora che la creatività interviene per progettare abiti, oggetti, installazioni, suoni, video, segni e simboli in grado di rendere più sicura la mobilità di pedoni e ciclisti. I lavori salezionati saranno presentati il 20 settembre, in una sfilata di moda su biciclette lungo un percorso cittadino.
Emergenti
ModaPrima a Milano: salone internazionale della moda e accessorio
Dal 24 al 26 maggio, negli spazi del MIC-Milano Convention Center di fieramilanocity, Modaprima n. 64 presenta in anteprima assoluta le collezioni di moda programmata e prontomoda di abbigliamento e accessori donna e uomo per la primavera-estate 2009 e i flash delle collezioni autunno-inverno 2008-2009. “In due anni e mezzo di gestione e organizzazione, Pitti Immagine ha creato attorno a questa manifestazione una grande aspettativa, afferma Agostino Poletto vice-direttore generale. Internazionalità, scouting e segmentazione delle collezioni, nuovi layout espositivi e speciali appuntamenti mirati ad informare sui trend della moda e sui temi che attraversano l’economia del mercato, stanno facendo di Modaprima un appuntamento sempre più importante per il settore”.
A Bari sbarca la XIII Biennale dei giovani artisti, un evento di moda e arte
La Biennale si inserisce per la Puglia in quegli avvenimenti culturali che segnano un territorio, segnano contemporaneamente un culmine e un punto di svolta. E’ importante soffermarsi, difatti, sugli aspetti più difficilmente quantificabili di un evento come questo: c’è una
energia creativa, una carica data dalla presenza contemporanea nella regione di mille giovani, artisti, mediterranei (ognuna di queste caratteristiche è già interessante di per sé) che si relazionano con il territorio e con i cittadini che lo abitano, che difficilmente si può quantificare ma che fa ricordare l’evento Biennale per anni a chi ne ha seguita anche una sola. Le relazioni umane e artistiche tra chi partecipa alla Biennale sono un patrimonio fondamentale per costruire percorsi professionali e artistici nell’economia creativa. Questa ricaduta di relazioni si può estendere agli enti organizzatori della manifestazione: lavorano alla Biennale più di 100 tra ministeri, enti locali, associazioni e istituzioni culturali europee e mediterranee con cui è possibile costruire relazioni durevoli. Scambi professionali, gemellaggi, co-progettazione e/o coproduzione di opere artistiche, scambio di buone pratiche, intrecci formativi sono alcuni esempi di possibili collaborazioni. Inoltre la XIII Biennale sarà una manifestazione multidisciplinare, che propone creazioni che vanno dalla musica alle arti visive, dal teatro al video, dalle arti applicate alla letteratura, sino alla gastronomia: questo permette di avere un panorama multiforme, senza barriere tra una e l’altra disciplina artistica, nuovo e inconsueto per la regione. La XIII Biennale si svolgerà in Puglia dal 22 al 31 maggio 2008, periodo ottimale per la disponibilità delle strutture di accoglienza e per le condizioni climatiche, che permetteranno di vivere l’evento usufruendo anche di spazi all’aperto.
Le Arti Orafe in Lucca preziosa
“Le Arti Orafe” inaugurazione il 24 aprile alle ore 19.00 e aperta fino al 18 maggio con apertura dalle ore 11.00 alle 19.00 Organizzata da “Le Arti Orafe” in collaborazione