Vicenza: incontro con la moda 2008

 Domani 30 agosto alle 21 la X edizione dell’evento promosso dall’assessorato allo sviluppo economico del Comune in collaborazione con la sezione 1 “Centro storico” – Confcommercio Vicenza. È stata presentata questa mattina la manifestazione “Incontro con la moda”, in programma domani 30 agosto in piazza Matteotti a partire dalle 21. Presenti alla conferenza stampa l’assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri, l’organizzatore Roberto Zorzan e i gestori di alcune ditte partecipanti. Sarà dunque piazza Matteotti quest’anno a fare da splendida passerella alla decima edizione di “Incontro con la Moda”, la manifestazione che ogni anno fornisce le anticipazioni sulle tendenze autunno-inverno attraverso una sfilata nel cuore della città. Domani sera (in caso di pioggia domenica 31) il pubblico vicentino – allietato dalle note di accompagnamento al pianoforte del maestro Stefano Trivellin – potrà apprezzare le nuove collezioni moda, assaporando, in questo scorcio di fine estate, come ci si vestirà all’arrivo dei primi freddi. La manifestazione – ad ingresso libero – è promossa dall’assessorato allo sviluppo economico del Comune di Vicenza e dalla la sezione 1 “Centro storico” – Confcommercio Vicenza. Anche quest’anno l’organizzazione tecnica è stata affidata a Roberto Zorzan, titolare dell’agenzia “Moda e Spettacolo”, ideatore e curatore della manifestazione per la regia, il coordinamento e le musiche. “L’amministrazione si propone di agevolare tutte le manifestazioni che possono animare il centro storico, ma non solo – ha tenuto a precisare l’assessore Ruggeri -. Si parte allora dal valorizzare gli eventi che già ci sono, come quello di domani sera, che si colloca tra l’altro in un periodo di crisi dei consumi da parte delle famiglie. Per questo, d’accordo con Confcommercio, abbiamo deciso di sostenere l’iniziativa in modo da promuovere l’attività degli operatori economici che vi partecipano. Vogliamo dare nuovo slancio alla città – ha ribadito l’assessore – e a tal fine forte è la collaborazione con l’assessorato alla cultura e al turismo affinchè le manifestazioni vengano promosse non singolarmente, ma in modo coordinato. Abbiamo nuove idee allo studio e per realizzarle sarà fondamentale la collaborazione delle associazioni e degli imprenditori”.

Il lusso di Alta Rosa

 ALTA ROSA è un lusso, il lusso di trattarsi bene. Il lusso di scegliere materiali naturali, che accarezzano la pelle e ti avvolgono nei profumi della natura. ALTA ROSA nasce dalla campagna toscana, dalle vigne del Chianti e dalle terre arse della Maremma.
La terra e l’acqua ispirano le nostre collezioni. I nostri abiti profumano del mare della Toscana.
La donna ALTA ROSA è una donna raffinata ed esigente, preoccupata del proprio benessere fisico, che sceglie senza fretta, selezionando il meglio per sé. Una donna che rispetta se stessa e quindi rispetta gli altri e l’ambiente. E’ sicura, non si fa ingannare dalle apparenze, sa cosa c’è dietro quello che indossa. E’ consapevole della propria bellezza e della propria essenza, preferisce la qualità alla quantità.

Manfredonia: “Stil Daunia moda 2008”, giovani stilisti emergenti nella kermesse della moda e della sartoria artigianale

 I giovani stilisti emergenti nella kermesse della moda e della sartoria artigianale organizzata dall’Associazione artigiani con la collaborazione del Comune di Manfredonia – Il Gran Galà in Piazza Giovanni XXIII mercoledì 30 luglio alle ore 21 condotto da Fabrizio Frizzi – Il Presidente degli artigiani Falcone: “I giovani stilisti depositari dei saperi e della cultura del prezioso lavoro artigianale”. Stil Daunia moda 2008, ottava edizione. La prestigiosa kermesse della moda e della sartoria artigianale abbinata ad un concorso per giovani stilisti emergenti, organizzata dall’Associazione artigiani di Manfredonia con la collaborazione del Comune di Manfredonia, si presenta in una veste rinnovata e impreziosita di richiami culturali come è del resto nella sua ormai consolidata tradizione. La complessa macchina organizzativa in moto da diversi mesi, si concluderà mercoledì 30 luglio prossimo (ore 21) quando in Piazza Giovanni XXIII si accenderanno i riflettori su un fantastico palcoscenico sul quale protagonisti saranno il fascino, l’eleganza, l’originalità, la creatività. Conduttore sarà ancora una volta l’affabile Fabrizio Frizzi. Un traguardo pregno di significati lusinghieri che fanno tanto ottimismo in un contesto economico non certamente esaltante. “L’aspetto più confortante e che ci sprona a guardare oltre la siepe – rileva il presidente degli artigiani, Antonio Falcone – è l’interesse dimostrato dai giovani vogliosi di cimentarsi in un confronto col pubblico e dunque di attingere quegli input per guardare avanti con maggiore convinzione e continuare a dare linfa vitale alle loro botteghe artigiane da sempre luoghi di saperi e di cultura cui il pubblico guarda con rinnovato interesse”.

Milano: sistema-moda lo stato dell’arte e le strategie future

 Il convegno promosso dalla Fondazione Università IULM con il contributo dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Capitale Umano. Presentati il Position Book M2 Milano&Moda e i risultati dell’Indagine Esplorativa sulla Conoscenza e la Percezione del Fashion Institute of Milan. Organizzato oggi a Palazzo Marino e promosso dalla Fondazione Università IULM con il contributo dell’Assessorato alla Ricerca Innovazione e Capitale Umano del Comune, il Convegno Milano & Moda si è posto l’obiettivo di fornire un quadro oggettivo sullo stato dell’arte del ‘sistema moda’ nel capoluogo lombardo. Il Comune di Milano ha avviato una politica pluriennale finalizzata a sostenere i processi di innovazione. E’ una strategia ad ampio raggio nell’ambito della quale il settore della moda è considerato di primaria importanza. Il binomio ‘Moda-Milano’ è ormai ampiamente consolidato e ha una forte valenza economica ma anche culturale. In questo momento, il comparto è caratterizzato da un sistema di imprese che vede il consolidamento di quelle maggiori ma, al contempo, la discesa in campo di nuovi soggetti. Va inserito in questo scenario il consolidamento di un importante progetto del Comune per la realizzazione del Fashion Institute of Milan, un centro dedicato alla ricerca, all’innovazione e alla promozione della moda che sorgerà in zona Garibaldi-Repubblica.

Milano: cresce il laboratorio delle giovani griffe “Incubatore Moda”

 Presentati a Palazzo Marino dagli assessori Maiolo e Rossi Bernardi, insieme con il presidente della Camera della Moda, Mario Boselli, i 6 stilisti che parteciperanno al progetto che sostiene la realizzazione di giovani imprese di moda. Come muovere i primi passi verso la carriera di fashion designer non è una cosa semplice. Le griffe di Andres Caballero, di Gilda Giambra, di Chicca Lualdi, di Elena Pignata e Valentina Vizio, di Federico Sangalli, di Fabio Sasso e di Juan Carlos sono stati selezionati tra ottanta candidati per partecipare al secondo Incubatore Moda. Dopo il successo della prima edizione, il progetto realizzato dalla Camera della Moda con la collaborazione del Comune di Milano, darà la possibilità di creare grosse opportunità per altri giovani creativi. Per realizzare la seconda edizione dell’Incubatore il Comune, infatti, ha stipulato una convenzione con la Camera Nazionale della Moda Italiana, incaricata di supportare la creazione e lo sviluppo di piccole iniziative imprenditoriale nell’ambito della moda.

“Il filo che unisce” moda, ambiente, design

 Un-Guru, società di consulenza strategica di impresa che promuove lo sviluppo sostenibile e la qualità del vivere, è sponsor del primo evento di moda etica in Italia, Il Filo che Unisce. Il Filo che Unisce è il primo concorso per giovani stilisti chiamati a disegnare capi di moda sostenibili. I vincitori saranno proclamati giovedì 10 luglio alle ore 13,30 dopo la sfilata che consentirà ai 12 finalisti di esibire i loro lavori. L’evento si terrà presso l’Auditorium della Musica di Roma, all’interno del calendario di Alta Roma. Un-Guru, tra le più avanzate realtà nel campo della responsabilità sociale e ambientale e dello sviluppo sostenibile, cura su questi temi alcune rubriche per Il Sole 24 Ore. “Aderire a questa iniziativa è stato per noi naturale”, commenta A. Daniele Iannotti, Presidente e Chief Strategist di Un-Guru. “Siamo convinti che glamour e rispetto dell’ambiente si possano coniugare, e che la responsabilità sociale e ambientale possa diventare un fattore di vantaggio competitivo, anche per le aziende della moda”.

Gorizia: i giovani creativi e designer sfileranno a “Mittelmoda”

 Mittelmoda dal 12 al 13 settembre, è una delle vetrine internazionali più significative ed accreditate per giovani creativi e fashion designers, con un network di contatti di oltre 600 college di art&design in oltre 60 paesi in tutto il mondo. L’obiettivo principale del concorso é quello di offrire un’opportunità di scambio e confronto fra le culture più diverse, in un’ottica di valorizzazione della creatività quale momento di crescita sia professionale che umana. Per questi motivi Mittelmoda ottiene il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Il concorso pensa al contempo alla formazione e al futuro dei nuovi stilisti dando loro visibilità davanti a giurie selezionate di esperti e di giornalisti. I migliori concorrenti delle passate edizioni, lavorano attualmente presso importanti case di moda: il contatto diretto con i brand più prestigiosi é il miglior trampolino di lancio per gli originali protagonisti del fashion system del nuovo millennio.

Premio alla creatività per Simona Rosato

 Ieri sera, al Teatro Strehler di Milano, durante la celebrazione della XX edizione del Premio Marisa Bellisario, Simona Rosato, amministratore delegato della Rosato Gioielli, società del gruppo GIOIELLI D’ITALIA (MBFG), è stata premiata nella sezione creatività. Si legge nella motivazione: “Per l’intuito, lo stile, le capacità imprenditoriali e di leadership con cui ha traghettato la sua Azienda sui mercati internazionali, rendendola ambasciatrice vincente del Made in Italy”. “Le donne progettano il futuro: innovazione, creatività e meritocrazia” è il titolo della manifestazione che celebra vent’anni dalla scomparsa di Marisa Bellisario e dall’istituzione del Premio a Lei dedicato. Le Mele D’Oro sono riconoscimenti estremamente importanti conferiti ogni anno ad imprenditrici, manager, professioniste e talenti al femminile che hanno conquistato ruoli di vertice a livello internazionale grazie a meriti conquistati sul campo. “Scegliere tra tanti profili eccellenti è stato un compito arduo” ha dichiarato Lella Golfo, presidente della Fondazione e a capo della commissione giudicatrice composta da autorevoli esponenti del mondo economico, istituzionale e culturale – “ma anche quest’anno abbiamo premiato donne di talento che rappresentano la leadership al femminile del nostro paese”.

Creativi di moda dall’Africa a Milano

 Al via il Progetto Laboratorio. Iniziativa che permetterà a sei designer di realizzare una collezione per il 2009 lavorando nell’ufficio stile nella Maison Romeo Gigli. Tradizioni e idee dell’Africa a confronto con quelle dell’Europa. Sei giovani designer africani saranno ospitati dalla Maison Romeo Gigli nell’ambito del Progetto Laboratorio. Una iniziativa che fa parte del progetto One Dream One City, volto ad attrarre giovani talenti (studenti, ricercatori e manager) da tutto il mondo, ideato dall’assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione Andrea Mascaretti. Progetto Laboratorio, che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e la casa di moda Romeo Gigli, è stato presentato alla stampa a Palazzo Marino dall’assessore Andrea Mascaretti, dall’assessore alle Attività produttive, Tiziana Maiolo, e dall’amministratore unico di Mood, Pierluigi Mancinelli. “Con il progetto One Dream One City – ha dichiarato Mascaretti – il nostro obiettivo è quello che i giovani migliori scelgano Milano come città dove crescere, formarsi, e investire i loro talenti. Oggi, grazie alla Maison Gigli parte questo progetto tanto bello quanto concreto che ospiterà sei giovani eccellenti da tre paesi africani Senegal, Kenya e Ghana. Sono certo, che questi giovani talentuosi potranno dare molto alla nostra città, sostenendone la crescita a livello internazionale e aprendo al nostro sistema di imprese nuovi mercati. Sono sicuro inoltre che questi giovani designer africani sapranno sfruttare al meglio questa grande chance contribuendo con la loro creatività ad arricchire il sistema della moda milanese”.

XIII Biennale dei giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo

 Da giovedì 22 maggio, presso l’ingresso monumentale della Fiera del Levante, dalle 19.00, si terrà l’evento di apertura della XIII Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, in programma fino al 31 maggio prossimo. A partire dalle ore 21.00 proiezioni di QOOB, Dj/Vj set di Lab 080, live set di Meg (Psychodelice tours’opening night) e i dj set di Congorock, Francesco Farfa e Stefano Fontana. Per dieci giorni la Fiera del Levante di Bari si trasformerà in un grande contenitore dedicato alle diverse espressioni artistiche, con l’allestimento di 50.000 mq che accolgono più di 400 produzioni nelle varie categorie: pittura, scultura, comics, installazioni, design, concerti, rappresentazioni teatrali, danza, cortometraggi, video, film, sfilate di moda, realizzazioni di piatti originali di giovani cuochi, video installazioni, reading di letteratura e poesia, sound poetry, seminari, workshop, meeting, forum.

Mare D’amare a Firenze

 L’appuntamento con Mare D’Amare, la fiera del beachwear, è a Firenze per i prossimi 28, 29 e 30 giugno nello spazio espositivo del Palazzo degli Affari, di fronte alla Fortezza da Basso dove negli stessi giorni si terrà Pitti Bimbo. Mare D’Amare vuole essere una manifestazione di taglio innovativo che mette al centro dell’attenzione tutto quanto riguarda il beachwear dai costumi agli accessori. Una mostra per addetti ai lavori pensata per i professionisti del settore e per tutti i negozi interessati a visionare in una unica sede il panorama della produzione italiana e non solo. Quasi 100 sono i brand del settore che presenteranno le preview della collezione estate 2009. Ogni giorno sono previste sfilate che si terranno al Palazzo degli Affari ed in location satelliti tra piazze e storici palazzi fiorentini.

Riccione: XVIII Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti

 si svolgerà a Riccione 14-20 luglio 2008 il concorso nazionale professione Moda giovani. La Manifestazione è promossa dalla CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e dal Comune di Riccione con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero dell’Università e Ricerca; del Ministero per le Politiche Giovanili, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; del Ministero dello Sviluppo Economico; della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini; con il contributo della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Rimini. La fase finale avrà luogo dal 14 al 20 luglio 2008. Al premio possono concorrere tutti gli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole e Istituti, Pubblici o Privati e Università che non abbiano compiuto il 27° anno di età al 31.12.2007. Il corso è strutturato su sei sezioni, abbigliamento. Questa sezione è organizzata in collaborazione con il Gruppo Max Mara. La borsa di studio di 1.000,00 € e uno stage-studio presso un’azienda del settore. Pellicceria, maglieria, intimo e mare, ricamo, accessori e calzature.

Vestire Ecologico: guarda il percorso della tua t-shirt

 Scegli una t-shirt, un maglione o i boxer! E scopri quanti chilometri han viaggiato le materie prime, di quanta energia è fatto il capo d’abbigliamento e quanto “pesa” in CO2. Prova. Vai su Patagonia.com, Footprint Chronicles Poter conoscere la storia produttiva di un oggetto che si acquista può mettere in condizione i più attenti di scegliere gli articoli in base al loro impatto ambientale. Chissà, forse tra pochi anni le vecchie etichette ‘100% cotone’ o ‘made in’, potrebbero essere sostituite con altre, indicanti magari i chilometri percorsi da un indumento per arrivare sui nostri scaffali, o dirci quanta CO2 è stata immessa nell’atmosfera; o ancora da dove provengono le materie prime utilizzate e dove sono stata lavorate. Una delle aziende che ha preso alla lettera questa visione è Patagonia, un’outdoor di prodotti di abbigliamento famosa in tutto il mondo. L’iniziativa si chiama Footprint Chronicles ed è visibile da tutti semplicemente collegandosi alla rete (link qui sotto). Prendendo ad esempio un articolo come una t-shirt, con un semplice click del mouse, appare un mappamondo con tracciata tutta la storia della maglietta: il cotone proviene dalle coltivazioni turche, certificato bio; viene poi filato e cucito in Thailandia, per essere distribuito dal Nevada in tutto il mondo.