Milano: le professioni richieste nel mondo della Moda

 L’assessore Mascaretti: “Nella formazione Milano risulta essere una città dinamica, pronta a rispondere alle esigenze di volta in volta richieste dal mercato”. “Sono dieci le nuove figure professionali più richieste nel mondo della moda, un settore che genera, grazie alle sue imprese presenti sul territorio, quasi 5,6 miliardi di euro, pari al 7,8% del PIL milanese, impiegando oltre 41 mila addetti. Sono invece undici, tra le professioni più ricercate, quelle già esistenti. E nella formazione Milano risulta essere una città dinamica, pronta a rispondere alle esigenze di volta in volta richieste dal mercato”. Lo ha detto questa mattina l’assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione, Andrea Mascaretti, a Palazzo Marino, presentando una ricerca realizzata da Pambianco Strategie d’Impresa che ha analizzato le diverse posizioni aziendali nelle imprese della moda del territorio milanese. Alla presentazione dello studio é intervenuto Carlo Pambianco, Presidente della Società Pambianco Strategie d’Impresa. I nuovi profili professionali più richiesti. Tra i nuovi profili professionali emergono, nell’area marketing, il brand manager, addetto alla pianificazione e controllo della strategia del marchio e gestore dei rapporti aziendali e il trade market manager che si occupa della pianificazione e del controllo della distribuzione dei prodotti. Nell’area vendite la nuova professione emergente risulta essere lo stock manager, l’addetto alla gestione dell’invenduto in azienda. Nell’area retail nascono la figura del merchandiser, che orienta le preferenze degli acquirenti, del visual merchandiser, che valorizza il prodotto sia dal punto di vista del posizionamento sia del prezzo all’interno del punto vendita e del retail operation manager, che controlla l’assortimento. Nell’indotto compaiono le figure del cool hunter, che individua le tendenze del mercato, del leisure manager, l’organizzatore di sfilate, eventi e manifestazioni fieristiche, dell’industrial property manager che tutela legalmente i prodotti dell’azienda e del personal shopper, il consulente personale nell’acquisto dei prodotti e accessori più alla moda.

Moda e ambiente. Giovani stilisti in bici a Milano per il futuro

 Sabato 20 settembre l’assessore Croci ha consegnato i premi ai creativi e ai designer che hanno vinto il concorso organizzato dalla Nuova Accademia di Belle Arti e dedicato al mondo delle due ruote. Lo scorso 20 settembre, presso i giardini di Porta Venezia, sono stati premiati i vincitori del concorso DecoLife organizzato da Naba, la Nuova Accademia di Belle Arti. L’iniziativa nasce con l’intenzione di promuovere uno stile di abbigliamento e di accessori per aumentare il livello di sicurezza per ciclisti e pedoni. Per il Comune ha preso parte alla cerimonia l’assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci che ha premiato i vincitori. La manifestazione è iniziata da Corso Buenos Aires dove si è svolta la sfilata in bicicletta in cui i giovani stilisti e designer hanno sfoggiato le proprie creazioni. Ad aprire la sfilata lo stesso assessore Croci, per l’occasione su un mezzo a due ruote.
“Moda e ambiente è un connubio che si sta rafforzando sempre più – ha dichiarato Croci – e il concorso di Naba è un’importante testimonianza di come i ragazzi siano sempre più attenti e sensibili alle tematiche ambientali. La giornata di oggi è stata un’occasione di festa, ma anche un momento per diffondere un messaggio importante: sono le nuove generazioni che possono e devono farsi portavoce dell’importanza che il rispetto per l’ambiente ha per tutti. Ognuno può contribuire a ridurre l’inquinamento attraverso scelte e comportamenti consapevoli”.

Vintage e memorie Ucraine per il Debutto a Milano di Aina Gasse’

 Una totale dedizione al Vintage per la collezione Primavera-Estate 2009 di Aina Gasse’: nei ricordi e nella tradizione, in un omaggio a sua madre Nina icona d’eleganza per la stilista ucraina alla quale è dedicato questa stagione l’accessorio, ma soprattutto alla sua passione per gli abbinamenti impeccabili. Ecco allora che le classiche decolletée diventano perfetta sintesi di accostamento alla borsa. Tutto su accese stampe floreali riprese negli spunti non solo dal gusto materno, ma anche dalle opere dell’artista ucraina Maria Prymachenko. Pezzo cult di collezione: il Sarafan , tradizionale e morbido scamiciato russo che la stilista traduce ex novo in chiave occidentale , accorciandolo così all’altezza del ginocchio. Il capo sarà indossato per questo suo debutto a Milano da Vitalina Yushenko, figlia del Presidente della Repubblica d’Ucraina ed ospite della designer.

Puglia: opportunita’ di sviluppo per il sistema moda sul mercato tedesco

 “Il Vice Presidente della Regione Puglia: “60 milioni di euro è il dato relativo alle esportazioni del Tac pugliese in Germania” Dopo la Russia, la moda firmata Puglia guarda alla Germania con un interesse sempre maggiore. Lo scopo è ampliare un mercato già florido, conquistandolo con l’eccellenza delle proprie produzioni. A questo tema è stato dedicato stamattina nel padiglione istituzionale della Fiera del Levante il Workshop “Opportunità di sviluppo per il Sistema Moda pugliese sul mercato tedesco”, organizzato dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana per la Germania. “I dati relativi al 2007 indicano che il valore complessivo dell’interscambio tra Germania e Puglia ha superato 1.600 milioni. 786 milioni euro il totale dell’export, 60 milioni di euro è il dato relativo alle sole esportazioni del Tac – settore Tessile Abbigliamento e calzaturiero”. Ad annunciarlo è il Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, Sandro Frisullo, che ha sottolineato come l’aumento delle esportazioni (del 2,34% per il solo comparto abbigliamento), lascia ben sperare per una conquista di quote di mercato sempre più importanti.

Stilisti Pugliese a Milano per la settimana della Moda

 Si terrà dal 25 al 28 settembre il quarto appuntamento di CONTACTO, l’evento immagine promosso dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) e dalla Regione Puglia, che coinvolge le migliori produzioni della moda “made in Puglia”, rivisitate in chiave artistica dal giovane industrial designer Giulio Patrizi. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea con la settimana della moda e con la manifestazione White, e avrà luogo presso lo spazio Aria Savona – Via Savona, 43 – Milano, con apertura dalle 10:00 alle 20:00. Aria Savona è uno degli spazi del “Tortona District”, circuito di location alternative già riconosciuto dal fashion system come quartier generale durante la settimana della moda. CONTACTO si propone di creare un’occasione di incontro fra il mondo della moda e quello del design, nell’ambito di un percorso di formazione manageriale per le imprese. All’evento prenderanno parte le sedici aziende che hanno aderito al programma CONTACTO (ANGELO NARDELLI; BERWICH; CARBOTTI; DALENA; I PARGOLI; INOUT; JOLIE; LE COCONNE’; MANUELA CONTI; MUST UOMO; PARKHOUSE; PASTELLO; ROSSORAME; SARTORIA MODERNA; SUCRETTE; ZEZO). Esse coniugano la cura per il dettaglio, tipico della tradizione sartoriale, con l’attenzione per le innovazioni tecnologiche e le nuove tendenze del vestire: queste caratteristiche, unite a creatività, esperienza e qualità, le rendono competitive sul mercato nazionale ed internazionale, dove sono in alcuni casi già presenti.

Con Tucano Urbano quest’inverno la piuma scalda i motori

 Calda ma superleggera. Sarà la piuma la protagonista dell’inverno che verrà, anche sulle due ruote. All’incirca 600 grammi per lui e poco più di 400 per lei. Due autentici “Pesi Piuma”, tanto light che si sgonfiano e si ripiegano in una nano-confezione. Pronti per essere indossati come giacca oppure come sottogiacca alle temperature più rigide. Sono ultraleggeri, traspiranti e idrorepellenti e garantiscono massima protezione dal vento i piumini Peso Piuma (modello 878) e Peso Piuma lady (879), creati da TUCANO URBANO con un occhio alla moda e l’altro non solo alla funzionalità e al confort, ma anche alla sicurezza. Sono infatti dotati di tasche per le protezioni su gomiti, spalle e schiena.

La sfilata dei giovani talenti IED: My Own Show

 Il 20 Settembre a Milano ci sarà un evento del tutto speciale. Dalle scuole di Moda dello IED di tutto il mondo sono stati scelti gli studenti più promettenti. Una giuria presieduta da Franca Sozzani – direttore di Vogue Italia – ha scelto i migliori, i migliori davvero. Certo, perché il premio è un sogno. Un sogno che IED, con My Own Show, ha potuto trasformare in realtà. My Own Show è la sfilata-evento che regala ai giovani talenti IED (6 singoli e 2 coppie) l’occasione di vedere sfilare per la prima volta in passerella i propri outfit.I progetti sono stati molto apprezzati dalla giuria che li ha valutati ed ogni collezione è stata scelta da un’importante Casa di Moda (Valentino Fashion Group, Ittierre S.p.a, Mariella Burani Fashion Group, Moschillo-Falber S.r.L, Cesare Paciotti S.p.a, Pal Zileri Gruppo Forall, Sapaf 1954) per essere realizzata.

MilanoVendeModa un carico di creativita’!

 Uno spazio tutto dedicato ai giovani designer di pret-a-porter femminile. Il successo di MilanoVendeModa è, da sempre, legato a doppio filo alla sua anima giovane. Sono le nuove leve, il loro stile fresco e le loro idee ancora libere da qualsivoglia contaminazione commerciale a rappresentare la vera “nouvelle vague” della manifestazione. E la prossima edizione che si terrà a fieramilanocity dal 25 al 28 settembre non fa eccezione.
In mostra il pret-a-porter femminile per la prossima primavera, con Container, un ampio spazio dedicato ai nuovi talenti: otto emergenti provenienti dalle migliori scuole di moda della Lombardia, riunite sotto l’egida dell’associazione Piattaforma Sistema Formativo Moda. Due i criteri di scelta per la selezione dei giovani stilisti presenti in fiera: la carica innovativa e l’applicabilità delle collezioni alla realtà del mercato. Container è la naturale prosecuzione di The Street, lo spazio dedicato esclusivamente ai nomi nuovi di MilanoVendeModa. Una prosecuzione sia in senso fisico, il visitatore passerà, infatti, attraverso lo spazio dedicato alle collezioni The Street per poi raggiungere l’area Container, sia in senso lato per le caratteristiche di novità e originalità che accomunano la proposta nelle due aree. Il visitatore che si affaccerà a Container troverà 700 mq di esposizione allestiti con case mobili e leggerissime a simboleggiare la libertà di espressione che gli stilisti, giovani ma già di grande talento, saranno in grado di proporre.

Tremp inaugura il primo outlet in Toscana

 L’Industria Calzaturiera Marros s.p.a., azienda toscana leader nella manifattura di calzature Made in Italy e produttrice del marchio TREMP, dopo l’intensificazione delle iniziative commerciali europee, decide di guardare al suo interno, promuovendo l’apertura del proprio outlet monomarca. Sarà inaugurato il 27 settembre prossimo a S. Miniato, città natale del marchio a pochi chilometri da Pisa, nei pressi del quartier generale dell’azienda.
Un’ampia superficie di 250 mq circa accoglierà i prodotti TREMP, appositamente raggruppati in 3 aree distinte: collezioni stagionali; “Best Seller” e campionari. Allestito con mobili e accessori realizzati ad hoc per richiamare le radici nella filosofia e concezione aziendale del brand, l’outlet TREMP vedrà l’utilizzo di feltro, ferro, legno e gomma, il tutto declinato in toni neutri con l’esclusivo utilizzo dei colori istituzionali verde e blu. Singolare il richiamo al mondo del viaggio e della natura tipico di TREMP, massimamente rappresentato dal mobile cassa, realizzato con tronchi in vero legno di 9m trattati a cera ed incastonati con un ripiano in cristallo.

Mittelmoda 2008: e’ italiano il Primo Premio

 Si sono da poco spenti i riflettori sulla passerella di Mittelmoda_the fashion award, che ha presentato 25 collezioni di capi ed accessori provenienti da tutto il mondo, accanto alle sei mini collezioni che si sono contese il Levi’s® Award e che hanno sfilato per la prima volta nel Quartiere Fieristico di Gorizia. La sedicesima edizione del concorso internazionale per stilisti emergenti di sabato 13 settembre si è conclusa con l’assegnazione dei seguenti premi: 1° MITTELMODA AWARD di Euro 10.000 per la miglior collezione offerto da Mittelmoda International Lab assegnato alla collezione donna dell’italiano Paolo Valerio FERRARI che riceve anche il Premio Lectra _ licenza + training gratuiti per un software offerto da LECTRA. Premio Camera Nazionale della Moda Italiana di Euro 2500 per la collezione più creativa offerto da CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA assegnato all’olandese Elsien GRINGHUIS, proveniente dalla scuola FASHION DESIGN DI ARNHEM

La moda pugliese vola a Mosca

 La Puglia della moda vola in Russia, alla volta di uno dei mercati più corteggiati dall’Italia e più sedotti dal Made in Italy. L’occasione è la manifestazione “Collection Premier Moscow”, appuntamento fieristico giunto all’undicesima edizione, e in programma dal I al 13 settembre, fondamentale per chi, in Russia, operi nel settore della moda. Qui, l’eleganza degli abiti made in Puglia per uomo, donna e bambino, le seducenti collezioni di intimo, il romanticismo degli abiti da sposa riempiranno i sogni di visitatori e buyer e faranno parlare di sé sulle pagine della stampa russa per la particolarità degli eventi organizzati, tra mostre, sfilate e iniziative benefiche. Il senso della missione che porta in Russia 26 aziende pugliesi, accompagnate da Regione Puglia (attraverso l’Assessorato allo Sviluppo economico e lo Sprint Sportello regionale per l’internazionalizzazione), Unioncamere e Istituto per il commercio estero (ICE), insieme con tre Pit (Nord Barese,Valle d’Itria e Area Salentino-Leccese), è conquistare uno dei mercati più dinamici del Vecchio Continente. A spiegarlo, dati alla mano, è il Vice presidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico Sandro Frisullo che sarà nella capitale russa l’11 settembre per rappresentare la Puglia e l’eccellenza delle sue imprese del comparto moda.
“Nel 2007 – dice – il Pil della Russia è aumentato dell’8,1% e di un altro 8% nei primi quattro mesi del 2008, rispetto ai primi quattro del 2007, con una produzione industriale che nello stesso periodo è riuscita a crescere del 6,9 per cento, mentre i redditi reali lievitavano dell’11,8%, i consumi crescevano del 15,6% e gli investimenti interni del 20,3%. Questo mercato – continua – rappresenta una sfida per le nostre aziende soprattutto perché la Federazione Russa mostra sempre più interesse nei confronti delle importazioni di qualità e del Made in Italy. Se si aggiunge a questo scenario il legame storico-religioso tra la Puglia e la Russia per il culto di San Nicola e l’eccellenza delle produzioni pugliesi del comparto moda, le condizioni per conquistare il mercato russo, ci sono tutte”. Gli eventi della Puglia durante la Fiera Non è un caso se la presenza delle aziende pugliesi alla “Collection Premier Moscow” sia stata promossa attraverso appuntamenti di grande impatto. Il primo in ordine di tempo è la mostra immagine dedicata alle produzioni di eccellenza del sistema moda pugliese in programma dall’1 fino al 13 settembre negli ampi spazi dei Grandi Magazzini Novinsky Passaje particolarmente rinomati a Mosca.