Moda e ambiente. Giovani stilisti in bici a Milano per il futuro

 Sabato 20 settembre l’assessore Croci ha consegnato i premi ai creativi e ai designer che hanno vinto il concorso organizzato dalla Nuova Accademia di Belle Arti e dedicato al mondo delle due ruote. Lo scorso 20 settembre, presso i giardini di Porta Venezia, sono stati premiati i vincitori del concorso DecoLife organizzato da Naba, la Nuova Accademia di Belle Arti. L’iniziativa nasce con l’intenzione di promuovere uno stile di abbigliamento e di accessori per aumentare il livello di sicurezza per ciclisti e pedoni. Per il Comune ha preso parte alla cerimonia l’assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci che ha premiato i vincitori. La manifestazione è iniziata da Corso Buenos Aires dove si è svolta la sfilata in bicicletta in cui i giovani stilisti e designer hanno sfoggiato le proprie creazioni. Ad aprire la sfilata lo stesso assessore Croci, per l’occasione su un mezzo a due ruote.
“Moda e ambiente è un connubio che si sta rafforzando sempre più – ha dichiarato Croci – e il concorso di Naba è un’importante testimonianza di come i ragazzi siano sempre più attenti e sensibili alle tematiche ambientali. La giornata di oggi è stata un’occasione di festa, ma anche un momento per diffondere un messaggio importante: sono le nuove generazioni che possono e devono farsi portavoce dell’importanza che il rispetto per l’ambiente ha per tutti. Ognuno può contribuire a ridurre l’inquinamento attraverso scelte e comportamenti consapevoli”.

Il magico mondo di Hello Kitty

 Camomilla è un’ azienda italiana presente sul mercato da oltre 20 anni, che oggi punta a diventare leader nella produzione e distribuzione di borse e accessori moda per il target femminile. Grazie alla sensibilità con cui ha saputo seguire l’ evoluzione dell’ universo femminile e la creatività del suo stile innovativo, Camomilla negli anni si è venuta ad affermare nel mondo della moda come brand di qualità e stile raffinato. Dal 1991 inoltre la multinazionale Sanrio, proprietaria del marchio Hello Kitty, ha scelto Camomilla come distributore esclusivo per l’ italia e le ha recentemente affidato la licenza internazionale per la produzione e distribuzione di borse e accessori moda a marchio Hello Kitty styled by Camomilla. Quattro sono i segmenti creati per identificare altrettante collezioni a marchio Camomilla, presentate in anteprima a Milanovendemoda e naturalmente al Mipel: Camomilla collection ovvero borse e accessori per una donna raffinata e seducente: Camomilla Bijoux che definisce la bigiotteria per rifinire il look con originale femminilità; Camomilla Urban che comprende borse e accessori adatti ad uno stile trendy-casual e Camomilla Beauty and jewellery Boxes che propone pochette, beauty case e accessori per viaggio e arredamento. In particolare, l’ idea vincente di Camomilla che ha saputo anticipare appieno la tendenza attuale è stata quella di creare l’ accessorio per l’ accessorio, ovvero spille e collane che personalizzano la borsa prescelta e la rendono veramente unica.

Puglia: opportunita’ di sviluppo per il sistema moda sul mercato tedesco

 “Il Vice Presidente della Regione Puglia: “60 milioni di euro è il dato relativo alle esportazioni del Tac pugliese in Germania” Dopo la Russia, la moda firmata Puglia guarda alla Germania con un interesse sempre maggiore. Lo scopo è ampliare un mercato già florido, conquistandolo con l’eccellenza delle proprie produzioni. A questo tema è stato dedicato stamattina nel padiglione istituzionale della Fiera del Levante il Workshop “Opportunità di sviluppo per il Sistema Moda pugliese sul mercato tedesco”, organizzato dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana per la Germania. “I dati relativi al 2007 indicano che il valore complessivo dell’interscambio tra Germania e Puglia ha superato 1.600 milioni. 786 milioni euro il totale dell’export, 60 milioni di euro è il dato relativo alle sole esportazioni del Tac – settore Tessile Abbigliamento e calzaturiero”. Ad annunciarlo è il Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, Sandro Frisullo, che ha sottolineato come l’aumento delle esportazioni (del 2,34% per il solo comparto abbigliamento), lascia ben sperare per una conquista di quote di mercato sempre più importanti.

La vetrina della bomboniera

 Dal 10/10/2008 al 13/10/2008 a Napoli, Vebo, la vetrina della bomboniera, incontra tutti gli operatori del settore per offrire una esposizione completa e qualificata di prodotti. Dalle bomboniere ai complementi d’arredo, dalle decorazioni d’interni all’oggettistica e poi ceramiche, porcellane, vetro artistico di Murano, fiori e piante artificiali e molto altro ancora alla fiera Vebo, presso il quartiere della Mostra d’Oltremare di Napoli. Esattamente in tempo per gli ultimi acquisti prima del Natale, la fiera Vebo offre tante interessanti proposte anche per gli addobbi natalizi e per idee regalo. Tutte le realtà del settore saranno presenti alla fiera Vebo, dalla grande distribuzione ai dettaglianti, dagli arredatori agli interior designer, per acquistare e conoscere in anteprima tutte le proposte offerte sul mercato dalle numerose aziende che scelgono questo evento quale vetrina privilegiata per i propri prodotti. Un’occasione da non perdere, quindi, un’opportunità incredibile per incrementare il proprio business e concludere affari vantaggiosi alla fiera Vebo, la vetrina della bomboniera.

Roberto Cavalli e Coca-Cola Light un evento unico al Just Cavalli

 Lunedì 22 Settembre presso il Just Cavalli Cafè – Torre Branca di Milano, si svolgerà uno dei più attesi eventi della Settimana della Moda, per celebrare la storica collaborazione tra Roberto Cavalli e Coca-Cola Light. Roberto Cavalli ha scelto di “vestire” un’edizione limitata dell’inconfondibile bottiglietta “Contour” di Coca-Cola Light con tre differenti stampe, caratterizzanti la Maison Cavalli. I 300.000 esemplari prodotti saranno distribuiti da Settembre a Dicembre 2008, esclusivamente sul territorio italiano. Dalle ore 22.00, l’imponente Torre Branca di 108,6 metri, progettata dal celeberrimo architetto Gio Ponti, uno dei simboli della città di Milano, farà da scenario ad un evento multisensoriale caratterizzato da diversi momenti. All’entrata, sei bellissime top model, che indosseranno sensualissimi abiti creati appositamente dalla Maison Cavalli e realizzati con le stesse grafiche delle diverse bottigliette, per trasformarle in “Contour” viventi, accoglieranno i selezionati ospiti nazionali ed internazionali ed incendieranno l’atmosfera… Per la prima volta, gli ospiti potranno ammirare la struttura metallica della Torre illuminata in modo speciale ed avvolta da tessuti Cavalli, al fine di creare l’effetto visivo di un abito realizzato per il più importante dei red carpet.
Alle ore 22.30 le luci si abbasseranno e su un palco ricoperto di led luminosi, realizzato appositamente per l’occasione, artisti musicali italiani ed internazionali si esibiranno “on stage” in versione rigorosamente “live”.

Stilisti Pugliese a Milano per la settimana della Moda

 Si terrà dal 25 al 28 settembre il quarto appuntamento di CONTACTO, l’evento immagine promosso dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) e dalla Regione Puglia, che coinvolge le migliori produzioni della moda “made in Puglia”, rivisitate in chiave artistica dal giovane industrial designer Giulio Patrizi. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea con la settimana della moda e con la manifestazione White, e avrà luogo presso lo spazio Aria Savona – Via Savona, 43 – Milano, con apertura dalle 10:00 alle 20:00. Aria Savona è uno degli spazi del “Tortona District”, circuito di location alternative già riconosciuto dal fashion system come quartier generale durante la settimana della moda. CONTACTO si propone di creare un’occasione di incontro fra il mondo della moda e quello del design, nell’ambito di un percorso di formazione manageriale per le imprese. All’evento prenderanno parte le sedici aziende che hanno aderito al programma CONTACTO (ANGELO NARDELLI; BERWICH; CARBOTTI; DALENA; I PARGOLI; INOUT; JOLIE; LE COCONNE’; MANUELA CONTI; MUST UOMO; PARKHOUSE; PASTELLO; ROSSORAME; SARTORIA MODERNA; SUCRETTE; ZEZO). Esse coniugano la cura per il dettaglio, tipico della tradizione sartoriale, con l’attenzione per le innovazioni tecnologiche e le nuove tendenze del vestire: queste caratteristiche, unite a creatività, esperienza e qualità, le rendono competitive sul mercato nazionale ed internazionale, dove sono in alcuni casi già presenti.

Adidas: Stella McCartney oggi la London fashion Week

 La bellissima director della linea Adidas Stella McCartney ha presentato oggi al London Fashion Week la sua nuova collezione autunno/inverno 2008- 2009 realizzata per Adidas. La sfilata molto particolare, non era una semplice “passeggiata” di modelli, ma il tutto è stato ambientato in una palestra. Tutto questo anche per mostrare le potenzialita e la comodità dell’abbigliamento sportivo proposto da Adidas.
Nata e cresciuta a Londra, Stella McCartney si è diplomata al Central St Martins nel 1995. Il suo stile personale che unisce un’attenta sartoria a una sicurezza naturale e una femminilità sexy è stato evidente fin dalla sua prima collezione. Nel 2001, Stella McCartney ha lanciato una propria casa di moda a suo nome in una joint venture con Gucci Group e ha presentato la sua prima collezione a Parigi nell’ottobre 2001. Stella McCartney non usa pelle, cuoio o pellicce per le sue creazioni. Le sue collezioni includono creazioni pret-a-porter, accessori. occhiali, fragranze e prodotti per la pelle. Il suo profumo, “Stella” è stato lanciato con successo nel settembre 2003.

La lunga tradizione Moncler

 Non è mai stato giovane come oggi lo straordinario Moncler! Più che un piumino, l’idea stessa della protezione dal duro freddo dell’inverno, l’antifreddo per eccellenza. Fondata nel 1952, apprezzata per la qualità professionale dei suoi prodotti, messi a punto anche attraverso consulenze di alpinisti come Lionel Terray, l’azienda sale alla ribalta durante le Olimpiadi di Grenoble del 1968, fornendo la divisa ufficiale alla squadra francese.
Dalle piste di sci, il piumino dai colori vivaci e dalle performance estreme, che si tratti di proteggere dal freddo o dalla pioggia, arriva al mondo della moda e delle passerelle, declinato anche da stilisti celebri fino a diventare il fenomeno degli anni Ottanta e la divisa dei paninari, una delle manifestazioni di costume più importanti in Italia. Moncler prende ancora più slancio nel 1999 con la prima collezione per la primavera/estate 2000 sotto la direzione artistica di Remo Ruffini. Sarà sempre Ruffini nella primavera del 2003 ad acquistare la maggioranza di Moncler (51 %) e ad avviare un programma di espansione.