L’opera inedita dell’artista Germana Senzani sbarca a Firenze

 Sotto il suggestivo soffitto della “Sala degli Specchi”, uno spazio voluto per ospitare mostre d’arte all’interno del nuovo store Dodo di Firenze in via de’ Tornabuoni, ha luogo dal 20 novembre al 10 dicembre ”Lo sbarco dei pinguini”, un’installazione dell’artista milanese Germana Senzani che si compone di 50 pinguini in terracotta policroma appoggiati su un’ideale banchisa luminescente. Il pinguino è un simbolo della natura e dell’innocenza da proteggere. Ed emoziona davvero questa colonia di pinguini. Uno diverso dall’altro, compongono dei piccoli gruppi che comunicano fra loro con una mimica essenziale eppure incredibilmente espressiva. Una vera e propria “società” che ci ricorda quanto abbiamo in comune con le specie animali. Questa installazione è un’occasione per Dodo di sottolineare l’impegno, più che decennale, con il WWF Italia, al quale verrà destinato una parte della vendita dei pinguini in terracotta.

Nuova boutique Roberto Cavalli a Budapest

 Sabato 8 Novembre, a Budapest, al numero 23 di Andrássy avenue, cuore dello shopping cittadino, Roberto Cavalli inaugura la prima boutique nella capitale ungherese, uno dei centri più dinamici e vitali dell’Est Europa. Ospitato su due piani per 260 metri quadri complessivi, il nuovo negozio ha una atmosfera luminosa e soffusa. L’armonia di componenti eterogenee dona al progetto un aspetto lussuoso e sofisticato, firma del marchio. Il piano terra, dedicato alle collezioni donna, è diviso in due sale, separate da tende di cristalli Swarovski sormontate da un grande logo RC. Il pavimento è di resina e glitter, le pareti di stucco strisciato bianco, oro e bronzo. Una cascata di cristalli e specchi avvolge la scala che conduce al piano superiore, dove è ospitata la collezione uomo. Per una selezionata clientela è presente anche la VIP room, caratterizzata da un grande armadio di specchio e foglia oro.

Rivoli capitale del design e degli artigiani della moda

 Green Fashion Design (organizzata da CNA Torino attraverso l’Unione CNA Federmoda). Sfida creativa tra stilisti e produttori di capi di abbigliamento. Gli atelier di moda artigiani associati CNA interpretano il verde, colore simbolo di Torino 2008 World Design Capital attraverso le 4 stagioni. Nascono così 4 diversi modi di pensare un abito, flessibile e mutevole, in un’ampia gamma di verdi, e le 4 sezioni della mostra: la soia come ricerca tessile; la tovaglia come accessorio della casa; la cravatta come accessorio per l’uomo; il tailleur come modello dell’eleganza torinese. Rivoli la Casa del Conte Verde diventa: “The Green House – La Casa del Design”. CNA Torino presenta a Rivoli, alla Casa del Conte Verde, in via Fratelli Piol, in un’unica grande mostra, dal 7 al 30 novembre, i risultati di sei differenti concorsi di design che sono stati sviluppati lungo il corso del 2008, tutti inseriti nel calendario ufficiale degli eventi di Torino 2008 World Design Capital. Protagonisti di questa mostra-evento sono i designer e i produttori, artigiani e piccolo industriali, che per tutto il mese di novembre esporranno i loro progetti nati attraverso la collaborazione con la CNA. Il verde, colore simbolo dell’anno mondiale del design, trova a Rivoli una provocatoria declinazione in uno dei luoghi storici del Piemonte, la Casa del Conte Verde, il grande condottiero di Casa Savoia che prese quel nome proprio in omaggio al colore dei suoi abiti e dei suoi vessilli.

Il Gruppo Marchon premiato a Parigi con il Silmo d’ Or

 Nella categoria “Sole” con il modello Emilio Pucci EP629S Marchon conquista il più alto riconoscimento europeo nel settore dell’occhialeria.
E’ l’ennesimo riconoscimento per l’ “artigenialità” italiana!
Il Gruppo Marchon, terzo operatore mondiale nell’occhialeria oggi appartenente al Gruppo VSP, leader nella gestione integrata del visual care, è lieta di essere stata premiata con il Silmo d’ Or di Parigi nella categoria “Sole”.
Il riconoscimento, tra i più importanti a livello europeo, viene concesso alla società che ha saputo coniugare approccio stilistico, creativo a nuovi prodotti innovativi nella pratica oftalmica.
L’occhiale premiato, Emilio Pucci EP629S, è un presentato a settembre 2008 e realizzato in acetato di cellulosa con plastica personalizzata, che coniuga perfettamente vivacità di colori alle inimitabili stampe che caratterizzano da sempre il marchio fiorentino. In particolare l’occhiale riproduce fedelmente il “Vivara”, grafica distintiva della Maison e disegnata personalmente dal marchese Emilio Pucci.
La licenza Pucci, tra le punte di diamante del portafoglio di licenze di Marchon, risale al 2007 e riguarda la creazione, produzione e distribuzione degli occhiali su base globale.